• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [400]
Archeologia [105]
Storia [92]
Arti visive [94]
Biografie [61]
Religioni [40]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [22]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] , di Probo, di Costanzo Cloro, di Licinio, di Costantino il Grande, di Costantino II, di Costanzo I e II, di Valentiniano; ornamenti di argento, di bronzo e di ferro; armi, stoviglie di terracotta e di vetro, oggetti da toletta, strumenti varî ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] alla protezione - del quale raccomandò i suoi due figli Arcadio (395-408) e Onorio (395-423). Fu allora che, insieme a Valentiniano II (375-392) e ad Arcadio, nel 384 o 386 Teodosio I commissionò al prefetto Sallustio la costruzione della basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] Corinzi di Clemente Romano (destinato poi a divenire papa). Il vescovo assume un tale rilievo che nel 384 Valentiniano II, Teodosio e Arcadio riconoscono la episcopalis audientia, il foro privilegiato episcopale per le cause ecclesiastiche, principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] ripristino, più volte, delle sue fortificazioni. Mentre un intervento sulle mura è databile, da un’epigrafe, al periodo di Valentiniano III, chiaramente in risposta alla minaccia dei Vandali dal Nord Africa, la scoperta, molti anni fa, di una torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] . Del periodo romano abbiamo scarse notizie; nell'area della città sono state trovate monete repubblicane e imperiali fino a Valentiniano I. La suppellettile scoperta è in gran parte raccolta al Museo Civico Aufidenate. Bibl: C. Mariani, A., in Mon ... Leggi Tutto

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] d’interessi dell’Impero d’Occidente. La sua diocesi (seconda metà del 4° sec.) acquisì sempre più importanza e sotto Valentiniano III il vescovo di R. assunse i diritti metropolitani sopra i vescovati dell’Emilia. Al crollo dell’Impero d’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] e militarmente alla maniera dei Romani: i loro capi, Firmo e Gildone, tennero testa a lungo alle truppe di Valentiniano I e di Teodosio. Nella M. Caesariensis le principali città fiorirono lungo la costa mediterranea ad eccezione di Sitifis ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] numismatica, raccolta di monete greche, celtiche, illiriche, romane e bizantine; bratteati e medaglioni rari di Vetranio e Valentiniano. Tra la glittica emerge il grande cammeo in sardonice detto Cammeo di Belgrado. Oreficerie bizantine (di Višnjica ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] da due Vittorie: l'uno al Louvre, l'altro nella Residenza di Monaco. Nella Sardonice di Romolo, all'Ermitage, il piccolo Valentiniano III è incoronato da Onorio e da Costanzo III, a loro volta incoronati da due Vittorie volanti come nei cammei di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] amministrativo si deduce dalla dedica del miliare di Verdello (CIL V, 8044), posto dalla Venetia regio in onore di Valentiniano e Valente. Il grande asse viario costituito dalla via Postumia aveva permesso di inserire il territorio bresciano in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali