GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Romussi arrestato. Diretto nei primi tempi dall'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per direttore E. T. Moneta (v.) dal Fasci italiani e delle scuole italiane all'estero); Valentino Piccoli (nato a Napoli nel 1892; ha ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] filari di alberi), i suoi giardini e parchi, tra cui quello del Valentino (550.000 mq.), dove si allogarono le Esposizioni del 1884, 1898 incisioni, sotto la guida di dotti bibliotecarî (G. L. Pasini, G. Vernazza, C. Gazzera), ebbe rapido incremento e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la Via Nuova (attualmente Via Roma) ed eresse il Castello del Valentino con forme prossime ai tipi francesi. Suo figlio Amedeo (nominato in Sono A. Fontanesi, V. Avondo, P. Delleani, A. Pasini, opere dei quali si trovano al Museo Civico di Torino.
...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , geologo del sec. XIX; Arnaldo Fusinato (v.), patriota e poeta popolare; Valentino e Lodovico Pasini (v.), patrioti e ministri della Repubblica Veneta (a Valentino nel 1848 il doge Manin affidò gli interessi della Repubblica nelle trattative per la ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] di un gruppo di naturalisti chioggiotti (Giuseppe Valentino Vianelli, Bartolomeo Bottari, Stefano Chiereghin, Giuseppe zoologia adriatica del Prof. S.A. R., prefazione di L. Pasini, introduzione di G. Meneghini, Venezia 1847. Un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] del figlio e della corte, che si erano recati al Valentino, scese nella cappella reale e sposò la C. alla presenza mazzo XXV, Mem. istor. di Carlo Emanuele III... Raccolte dall'abato Pasini...; Torino, Bibl. reale, Storia patria 76: G. A. Palazzi Di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Macerata, oltre all’apparizione del trevigiano Bernardo Pasini sul Panaro modenese, mentre il celebre avvocato democratico di . Tutta la famiglia fu coinvolta nell’avventura di Manin: Valentino e l’altro figlio Giuseppe (1824-1873) eletti alle ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] direttore della locale Banca agricola mantovana, F. Pasini, la piccola impresa, specializzata nella stampa su Enciclopedia dei ragazzi, ibid., pp. 83-105; I. Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] .; P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II: la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990 di un principe del Rinascimento, a cura di P.G. Pasini, Bologna 2002; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] tela sull'altare con la Apparizione della Madonna a Vincenza Pasini; gli episodi affrescati all'interno della volta sono del molto affine (1780 circa), dell'altare di S. Valentino nella parrocchiale di Piana, restando -invece disperse quella forse ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...
pentacampione
s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del calcio. Cade il Brasile al potere da quattro...