FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] da un contemporaneo, Cristoforo Ivanovich, segretario di Leonardo Pesaro, che aveva fatto erigere il monumento (cfr. Rossi, 1990). Il fatto di essere collaboratore del Barthel poté costituire il veicolo di tale incarico, presumibilmente agevolato ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] manca a Sua Altezza (Giovacchino Forzano dalla commedia omonima di Valentino Soldani; Roma, Quirino, 8 maggio 1919), tutte operette Ranzato. Appunti per due biografie, a cura di L. Monti - M. Rossi, Como [2006]; M. Niccolai, «Oh fior di the, t’amo, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] A. Rossi, un Cristo tra i fanciulli per l'asilo infantile e trovò un fecondo discepolo nel locale Valentino Pupin. , In picturas... Ioannis Busato... quibus... Alexander Rossi decoratum voluit presbyterium ecclesiae collegiatae scledensis... elogia, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] e il maestro in campo idraulico. Collaborò intensamente anche con altri idraulici veneti, come P. Brandolese e F. Rossi, inoltre ebbe come allievo il nipote Giambattista Piranesi, figlio di sua sorella Laura; questi però dopo non molto, divenuto ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] le fonti descrivono come «la pala di S. Lorenzo di Giovanni Rossi di Tai» (p. 257, scheda 160).
I primi incarichi pubblici di sotto dei perduti affreschi con Storie della vita di s. Valentino nell’omonima chiesa a Corte di Mel, datati 1533 e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] di Querciola, Plagna, Rondinara, Livizzano e San Valentino (tradizionali zone nelle quali i da Fogliano esercitavano il d'assedio Borgo San Donnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto da Correggio. Per iniziativa del vescovo di ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] e mettendo in scena una commedia di Valentino Bompiani, tenne conferenze e scrisse articoli. Trasferito Nel 1955 scrisse I ricci di mare e Un premio per Bruno Rossi, trasmesso con la regia di Silverio Blasi e interpretato da Giorgio Albertazzi ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] opere buffe di Giuseppe Farinelli, Stefano Pavesi, Valentino Fioravanti, Pietro Generali, Guglielmi, Francesco Morlacchi, 1987, pp. 173, 177, 184; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] teatro Carcano di Milano, interpretando il ruolo di Valentino nel Faust di C. Gounod. Il successo riportato Catania, Palermo 1990, pp. 546 s., 557; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] e Difesa del Crispo, Roma 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum, gl’amici”. Lettere di B. S. S.J. (1560-1620) a Valentino Mangioni S.J. (1573-1660), in Archivum historicum Societatis Iesu, LXXVI (2007 ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...