BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] 1397 conseguì la licenza in diritto canonico e il 1°sett. 1398 la laurea in utroque iure.Pare che in seguito sia entrato al servizio pontificio. Ebbe contatti con la curia durante il pontificato dell'antipapa ...
Leggi Tutto
CVV
CVV 〈ci-vu-vu〉 [FAT] Sigla di Core-Valenza-Valenza di una particolare transizione di ioni nell'effetto Auger: v. Auger, effetto: I 320 f. ◆ [FAT] Spettri CVV: v. Auger, effetto: I 324 e. ...
Leggi Tutto
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] e finalmente in Assisi compose il suo ultimo invio di pensionato, Il Padre Jofre che protegge un pazzo (Ospedale di Valenza). Stabilitosi in questa città, intraprese una serie di pitture di costumi valentini che alternò con composizioni di effetti di ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo, nato a Valenza il 2 maggio 1607 e morto ivi il 19 aprile 1663. Nel 1631 si ordinò sacerdote, entrando nella congregazione di San Filippo Neri: e del santo scrisse una vita, traducendola [...] storico-psicologico, la sua Respuesta á una consulta sobre si son lícitas las comedias que se usan en España (Valenza 1649), severa condanna del teatro, che suscitò aspre polemiche.
Bibl.: Alcuni passi della Respuesta, in B. J. Gallardo, Ensayo ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnuolo, nato a Valenza, pare, nel 1577, morto nel 1617. Appartenne alla Academia de los Nocturnos, col nome di Recelo; conobbe Lope de Vega, al quale dedicò un sonetto acrostico, pubblicato [...] Lope (Fiestas de Denia, 1599). In occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria compose un Epitalamio in ottave (Valenza 1599). Concorse alla gara di San Luis Bertran (1608), con una canzone che fu premiata. Del B. si ricordano oltre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Bertrand (o Beltrán), santo
Luigi Giambene
Nato a Valenza (Spagna) il i° gennaio 1526, morto ivi il 9 ottobre 1581. Nonostante l'opposizione del padre, parente di S. Vincenzo Ferreri, entrò [...] grande apostolato e poté battezzare 25.000 Indiani, meritando il titolo di "Apostolo della Nuova Granata" (Colombia). Ritornato a Valenza (1569), coprì varie cariche del suo ordine. Fu beatificato da Paolo V (1608), canonizzato da Clemente X (1671) e ...
Leggi Tutto
In chimica, nell’ambito della teoria degli orbitali di valenza, la risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (forme mesomere). ...
Leggi Tutto
QUEROL, Vincente Wenceslao
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Valenza nel 1836, ivi morto nel 1889. Insieme con T. Llorente diede impulso alla moderna rinascita valenziana, la quale iniziò nello stesso [...] locale dove il castigliano soppiantò l'antico idioma e rimase la lingua della cultura, si rispecchia nelle sue Rimas (Valenza 1877) che chiudono una sezione di Rimas catalanas.
Poeta degli affetti semplici e sani, dei sentimenti universali di ...
Leggi Tutto
TÁRREGA, Francisco Augustín
Carlo Boselli
Poeta spagnolo, nato a Valenza nel 1554 o 1556, morto intorno al 1602. Studiò teologia a Valenza e fu canonico della cattedrale. Appartenne all'Academia de [...] los Nocturnos fino dalla fondazione (1591). Coltivò principalmente il teatro e fu apprezzato da Lope de Vega, suo maestro, che lo lodò nel Laurel de Apolo, e dal Cervantes, che non esitò a proclamare un ...
Leggi Tutto
FORMENT, Damià
José F. Rafols
Scultore. Nacque probabilmente a Valenza circa il 1480, morì probabilmente a S. Domingo de la Calzada alla fine del 1541. Viaggiò in Italia, dove studiò le opere di Donatello. [...] 'altare di Poblet e in quello di S. Domingo de la Calzada.
Bibl.: El Barón de Alcahalí, Diccionario biográfico de artistas valencianos, Valenza 1897; A. Gascón de Gotor, in Museum, II (1912), pp. 411-418; IV (1914), p. 54 segg.; R. del Arco, Guia de ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...