L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] dell’Ager Campanus, in I luoghi di culto della Campania antica. Atti del Convegno Internazionale di studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 15-17 maggio 1995), Roma 1998, pp. 169-73.
P. Poccetti, L’iscrizione osca su lamina plumbea VE6 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] estetica tradizionale e la nuova relazione tra arte − intesa come progetto creativo e riflessivo − e ambiente (environnement) nella sua valenza sociale e naturale, ha dato vita in B., in particolare a partire dagli anni Settanta, a prese di posizione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con larga foglia di vite, e nei sottarchi e nelle pareti di motivi vegetali di origine orientale -, esplicita una valenza più strettamente decorativa; se il frammento di cornice della seconda campata a sinistra del presbiterio attesta una primitiva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] esclusivamente in un simbolo aniconico, in età storica acquista i caratteri di un’Atena dorica che riveste soprattutto una valenza poliadica, con un processo simile a quello riconoscibile nel culto di Atena presente nelle altre due acropoli dei ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] due sorelle. Dato che il p. del Giudizio affacciava su di un cimitero, la presenza di S. Lazzaro aveva una duplice valenza.Nel trumeau dei p. romanici - molti dei quali distrutti nel sec. 18° - non compaiono né Cristo né la Vergine. Quale antecedente ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] variati. Fortemente connotante è la presenza costante del porfido rosso, in forma soprattutto di grandi rotae, la cui valenza simbolica, collegata alla figura imperiale, non fu certo estranea al ruolo che esse assunsero nel cerimoniale, come per ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di dieci archetti pensili nei piani successivi. Se la presenza dell'abside sul lato orientale, a documentare una valenza funzionale devozionale disattesa fin dall'origine, caratterizza altri campanili padani, la scala in spessore di muro può essere ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in Giovanni la figura del committente, nella chiesa la funzione di cappella palatina e nel ciclo una diversa valenza interpretativa. Il ciclo è considerato sì cristologico, ma in senso non antiariano (Bognetti, 1948), quanto come manifesto delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di crateri a colonnette, decorati con scene dionisiache o genericamente mitologiche (lotte tra Pigmei e gru) dalla sicura valenza funeraria, ma anche con specifici episodi del mito (Eracle e ketos), che in qualche caso raggiungono una elevata qualità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Anche quando la dirigenza si accentrò nel palazzo reale e non più nel tempio, la monarchia 'dispotica' mantenne forti valenze religiose, per gli stessi motivi. Il 'codice' religioso e la spiegazione che rinvia a referenti superumani restarono dunque ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...