• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Storia [5]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Storiografia [2]
Europa [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

Valèrio Catóne, Publio

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta latino (1º sec. a. C.); venuto dalla Gallia Cisalpina a Roma, fu grammaticus fortunato e ricco, per morire poi vecchissimo in miseria. Fu amico di Furio Bibaculo, al quale è attribuito un epigramma in sua lode. Critico di poesia e poeta egli stesso, fu autore dei due epillî Lydia e Diana (o Dictynna) per noi perduti, che costituirono il manifesto poetico dei poetae novi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – FURIO BIBACULO – POETAE NOVI – EPIGRAMMA – EPILLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Catóne, Publio (1)
Mostra Tutti

Bibàculo, Marco Furio

Enciclopedia on line

Poeta latino (1º sec. a. C.); uno dei poetae novi. Fu in rapporti con Valerio Catone e Orbilio, di lui più giovani. Scrisse violenti epigrammi anche contro Cesare e Ottaviano, come autore di giambi è citato [...] da Quintiliano insieme con Catullo e Orazio. Non sembra da identificare con il poeta Furio Alpino che avrebbe composto due poemi, dal titolo Aethiopis e Pragmatia belli Gallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO CATONE – POETAE NOVI – QUINTILIANO – EPIGRAMMI – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibàculo, Marco Furio (1)
Mostra Tutti

Miro

Enciclopedia on line

Poetessa greca, nata o vissuta a Bisanzio nel sec. 3º a. C., moglie di Andromaco detto ϕιλόλογος, "il dotto", madre di Omero il Giovane, uno dei poeti della Pleiade tragica, e contemporanea di Anite; scrisse [...] suo inno a Posidone e 10 esametri di un carme Μνημοσύνη sull'infanzia di Zeus a Creta; niente delle ᾿Αραί, "Imprecazioni", genere nuovo, coltivato poi da Callimaco nell'Ibis, da Euforione e, fra i Romani, da Valerio Catone (le Dirae) e Ovidio (Ibis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLEIADE – OMERO IL GIOVANE – VALERIO CATONE – CALLIMACO – EUFORIONE

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] è in realtà una falsificazione di Jean-Louis de Balzac, come più tardi è stato dimostrato con sicurezza; gli idilli attribuiti a Valerio Catone sono le Dirae e la Lydia dell'Appendix Vergiliana;per l'elegia di Eucheria, vedi Anth. Lat., n. 390 Riese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIAMBONI, Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono) Simona Foà Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo. Il [...] di M. Tullio aggiuntovi il libro De' costumi di Catone. Volgarizzamento antico toscano, Firenze 1734, pp. XI-XIII; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di Valerio Massimo, in Italia medioevalee umanistica, XXXVI (1993), pp. 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – EPITOMA REI MILITARIS – IACOPO DA BENEVENTO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONI, Bono (2)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino Gian Vittorio Castelnovi Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] nuovo interesse per i noti testi del Cambiaso (Morte di Catone, Genova, Palazzo Bianco; Presepe, Quarto, coll. Nattini il rilancio di formule nuovamente manieristiche da parte di Valerio Castello e certo facilitò l'affermarsi della corrente derivatane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – LUCIANO BORZONE – ANDREA ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] amore di Lesbina (innamorata di Lindoro) con spropositati madrigali. Valerio (un amico di Lindoro, per l'occasione travestitosi da una caricatura della romanità, scritta "affinché Cicerone e Catone paressero al volgo buffoni": "Taluno me ne declamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in latino si ebbero le edizioni in 8° di Cicerone e Cesare. Nel 1514 furono editi, sempre in latino, Catone, Quintiliano, Valerio Massimo, Virgilio e la Rhetorica ad Herennium, in volgare, oltre a una ristampa di Petrarca, l'Arcadia di I. Sannazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] duetto "Ascoltami o caro" (Londra, British Library, Add. 31596). Catone in Utica, dramma per musica di P. Metastasio, dedica alla nobiltà Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di Spagna (Roma, teatro Valle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di Terenzio, su opere di Cicerone, di Virgilio, di Valerio Massimo. L'insegnamento del D., secondo quanto è lecito ampie citazioni di vari scrittori classici, da Lucrezio a Omero, da Catone a Seneca: neppure questa parte è finita, ma anche così ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO
1 2
Vocabolario
acquaponica
acquaponica s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali