La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il 23-24 luglio e i torbidi popolari nel sestiere di Castello, fu lui a leggere il decreto draconiano della municipalità che stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, a cura di Valerio Castronovo-Nicola Tranfaglia, I, Bari 1976, pp. 373 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] erano soli: si considerino, tra altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio Cinna, Licinio Calvo, Cornelio Nepote forse, o comunque a un sistema di difesa con la stabilizzazione di "castella". Cf. in particolare Fasti Triumphales, in I.I., XIII ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] maggio 1940 col predicato "di Monselice" riferito al castello di proprietà provenuto da eredità avita(171). La prima 'Italia liberale. 1850-1918, Bologna 1988, pp. 170-176; Valerio Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, pp. 447 ss. (Valerio Superchi lamenta di aver speso 500 ducati in 4 anni per gli studi San Basso, e 4 casette da "sarzenti" a San Pietro di Castello (ibid., b. 92, nr. 168). Altre denunce di avvocati, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di tutti come Amelia Zanon di 6 anni, abitante a Castello con la madre adottiva ch'è troppo povera per acquistarle sistema d'informazione in periodo fascista di Philip V. Cannistraro, Valerio Castronovo, ecc.
21. Cf. 'Chi è?'. Dizionario degli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1987, passim.
Della Valle-Rustici. - Le sculture raccolte da Valerio e possedute da Lelio Della Valle al momento della descrizione dell la République, aperto nel 1793). La corte d'onore del castello era stata decorata da busti, per lo più antichi, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] impiega circa 3.000 unità, in gran parte del popolare Rione Castello"(227).
Nel marzo 1956, il governo varò lo schema di un 520-521; P. Maretto, Venezia, pp. 134-137; Valeriano Pastor, Progetti e costruzioni a Venezia nel dopoguerra, in Costruire a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la accresce, dato che un suo eminente cittadino (M. Valerio Severo) aiuta i Romani contro un ribelle, Edemone, e Aurelio Sebasteno a Caracalla e Iulia Domna (noto come Qasr Farawn, Castello del Faraone). L'arco è a un solo fornice, ma riccamente ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] restare a pranzo con i monaci; tornato a San Pietro di Castello, offriva un rinfresco ai barcaioli che lo avevano accompagnato. A sua adottava fogge forestiere) esibiva nel 1501 il sopracomito Valerio Marcello catturato a Modone dai Turchi e da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in ogni caso in una delle sue battaglie dipinte nel castello degli Este appariva Lionello, che morì il 1° ottobre a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, p. 201.
38 V. Valerio, Piero e gli astri. Il primo cielo stellato della pittura occidentale, in ...
Leggi Tutto
zupperia
s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. (Laura Frigerio e Valerio Massimo Visintin,...