SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] anni della sua vita abitò nella vicinia reggiana di S. Prospero di Castello, dove risulta all’età di cinque anni (p. 13, n Emilia 1895, pp. 44 s., 47 s., 50-53; F. Malaguzzi Valeri, L’oreficeria reggiana, in Rassegna d’arte, X (1910), pp. 163-174 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] suo precettore, nonché zio del suo maggior biografo, Valerio Anzino; Gustavo Alziari di Malaussena e Galeazzo Frigerio, e a lui donati, e dopo la sua morte trasferiti al castello della Mandria, se ne sono perse le tracce; oltre agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] manoscritto e dalla sua stampa nel 1960 a cura di Valerio Martinelli, era andata una valutazione positiva senza riserve, in patria, cioè la Vergine con il Bambino del Museo di Castello Ursino a Catania firmata per la prima volta «Antonellus M…enius ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Santanera, Le scene di storia classica della "sala di Giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. per gli studi stor., archeol. 10-14; L. Piovano, La Sphinge di Valerio Saluzzo della Manta. Un manoscritto illustrato della biblioteca reale ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] popolo, a cui inutilmente nell’ora decisiva, uscendo dal castello, ricordò l’antica devozione di Verona per la sua risulta dal testo, si deve a M. il commento a Valerio Massimo conservato anonimo e anepigrafo nel cod. 303 della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] l’abbazia dei Ss. Pietro e Stefano a Valvisciolo, oggi nel castello Caetani a Sermoneta. I volti e i panneggi voluminosi, la Volterra, analogamente agli affreschi dello stesso soggetto dipinti per Valerio Cenci in S. Tommaso ai Cenci, e inseriti ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] 1831 e il 1832 in una replica dal ritratto di Valerio Vicentino nella prima edizione delle Vite del Vasari, che …, 1851). Il soggetto - La festa dei fiori, detta anche "Il Castello d'Amore" - riprendeva una leggenda locale su cui il G. si era ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di stampa) ad opera di Michele Antonio e Valerio Saluzzo signori di Manta, legati ai Tapparelli da 97; O. Santanera, Le scene di st. classica della "Sala di giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. della Soc. di studi stor. archeol. ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] , alla ricerca di una sorgente.
Le guardie del vicino castello di Mercogliano, pensando che i due fossero dei ladri, di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp. 87-118; A. Valerio, La questione femminile nei secoli XI e XII. Una rilettura storica di alcune ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] della chiesa di S. Antonio da Padova a Nocera Inferiore (ibid., p. 84), datato al 1514, e quello conservato presso il castello già Doria di Melfi, sempre degli stessi anni (Naldi, 1996, p. 86). Al 1516-17 va invece riferita la cosiddetta Ancona ...
Leggi Tutto
zupperia
s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. (Laura Frigerio e Valerio Massimo Visintin,...