• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [87]
Storia [40]
Economia [17]
Religioni [10]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Comunicazione [5]
Industria [4]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [2]

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] risposta commerciale della planimetria, in Id.-Maria Cristina Gozzoli, Milano, Roma-Bari 1982, pp. 309-321 (pp. 281-332); Valerio Castronovo, Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Torino 1995, pp. 160-165. 46. Marco Meriggi, Lo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Trieste 1951, pp. 70-72; Ugo Bellocchi, Storia del giornalismo italiano, Bologna 1974, pp. 102-104; Valerio Castronovo - Giuseppe Ricuperati - Carlo Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, con introduzione di Nicola Tranfaglia, Bari ... Leggi Tutto

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] a La storia d'Italia del XX secolo, che si è avvalsa della consulenza degli storici Renzo De Felice, Valerio Castronovo e Pietro Scoppola e ha inaugurato una nuova fase di valorizzazione e riuso sistematico e pubblico del materiale d'archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] del dirigente della FIAT, che si affida a materiali di repertorio e interviste, con la consulenza storica di Valerio Castronovo. Reggio Calabria 1970: una città in rivolta (1984) analizza gli scontri e i disordini provocati dal Movimento sociale ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] (poi ristampato più volte), al quale fecero seguito i saggi comparsi nella Storia della stampa italiana curata da Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia per l’editore Laterza e molte monografie specifiche dedicate alla stampa durante il fascismo (La ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

etnopopulista

NEOLOGISMI (2018)

etnopopulista (etno-populista), agg. Relativo a un populismo basato sull’appartenenza etnica. • C’è il rischio che la nuova destra possa cavalcare l’insicurezza diffusa offrendo la sponda della xenofobia? [...] avanzano movimenti etnopopulisti che sono insofferenti tanto rispetto all’Europa quanto alla stessa integrazione economica» (Valerio Castronovo intervistato da Tonino Bucci, Liberazione, 17 giugno 2008, p. 12, Cultura) • I leader etno-populisti ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – XENOFOBIA – DANIMARCA – NAPOLEONE

mobilita elettrica

NEOLOGISMI (2018)

mobilita elettrica mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale. • Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] in un gruppo energetico multinazionale, oggi impegnato anche sul fronte della climatizzazione e della mobilità elettrica. (Valerio Castronovo, Repubblica, 5 dicembre 2012, p. 52) • [Francesco] Starace ieri ha anche indicato il punto d’approdo ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – MOBILITÀ ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – CAMPIDOGLIO – FIRENZE

VALERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Giorgio Mario Perugini VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] elettrica in Italia, IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, a cura di V. Castronovo, Roma 1994, pp. 521-546. Particolarmente critico della figura di Valerio e delle sue capacità manageriali è il volume E. Scalfari - G. Turani, Razza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – IMPIANTI PETROLCHIMICI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] fiume Torto, le cui sorgenti sono divise dalle montagne di Castronovo e di Lercara; valli che da questo crinale si dipartono l strada litoranea verso l'occidente, fino al Lilibeo (via Valeria o Pompeia): essa, traversando i Peloritani e passando alla ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] la polemica sullo sviluppo dell'Italia postunitaria (F. Bonelli, V. Castronovo, L. De Rosa, G. Mori, A. Caracciolo, G. , a cura di G. e M. Quazza, 3 voll., Roma 1980-91; L. Valerio, Carteggio 1825-1865, i, 1825-1841, a cura di L. Firpo e A. Viarengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
etnonazionale
etnonazionale (etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...
antideclino
antideclino (anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti pubblici? «Le dirò che queste sono giornate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali