Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] servizio militare, perché prima del 204 era in Sardegna, donde Porcio Catone in quell'anno lo fece venire a Roma. Qui non tardò ne interessarono soltanto i filologi, come Verrio Flacco e Valerio Probo, mentre i veri e proprî letterati lo lasciavano ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] dei Romani ebbero carattere essenzialmente pratico e così le opere di Catone (De re rustica), di Varrone (De re rustica), di 1590); Euricio Cordus di Simshausen (1486-1535) e il figlio Valerio (1515-1544), morto giovanissimo, ma che fu tra i più ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] , occupando le Termopili. Acilio fece aggirare le posizioni di A. da due distaccamenti, l'uno sotto L. Valerio Flacco, l'altro sotto M. Porcio Catone; questi riuscì alle spalle dell'esercito siriaco, che andò in piena rotta. A. non raccolse ad Elatea ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] o M. Valerio. Eliminato Valerio, una delle tante falsificazioni annalistiche a vantaggio della gente Valeria, probabilmente il assai antico, probabilmente anteriore al foedus cassianum, citato da Catone (fr. 58), che esisteva un dittatore della lega ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] e ritrovato nel sec. XVI (Chiavica della Rotonda), o ancora quelli fatti costruire per l'Aventino da Porcio Catone e Valerio Flacco nell'anno 568 di Roma. Non tutte queste cloache raggiungevano naturalmente la perfezione costruttiva della Cloaca ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] vinta facilmente da Acilio, che fece aggirare le posizioni nemiche da due distaccamenti, l'uno sotto L. Valerio Flacco e l'altro sotto M. Porcio Catone; questi riuscì alle spalle dell'esercito siriaco, che fuggì in disordine, e ad Elatea Antioco non ...
Leggi Tutto
Scrittore enciclopedico romano del sec. I d. C. Della patria, della famiglia, della vita di C. non si sa nulla. Dal fatto che il nome Cornelius Celsus ricorre spesso in iscrizioni della Gallia Narbonese, [...] , secondo una tradizione che risaliva, in Roma, a Catone il censore. Di quali autori si sia servito per la degli scrittori cari a quell'imperatore: Asinio Pollione e, soprattutto, Valerio Messalla. La migliore e più recente edizione di Celso è quella ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] i consolati, il che presuppone tra F. ed Emilio relazioni approssimativamente simili a quelle che corsero tra Catone il censore e L. Valerio Flacco. Di questa censura non si ha che la notizia sulla rimozione dal senato di Publio Cornelio Rufino ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] ancora in Macedonia nel 168. Censore nel 154 con M. Valerio Messalla, appaltò col collega la costruzione d'un teatro in in Roma la pudicizia (Plinio, Nat. Hist., XVII, 244). Catone pronunciò forse contro di lui l'orazione Pro se contra C. Cassium ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] costruita a R. fu la Porcia, a opera di M. Porcio Catone, censore nel 184 a.C., tra Curia Hostilia e vicus Lautumiarum, sul secolo. Proprietario degli Horti Luculliani era in questo periodo D. Valerio Asiatico (Tac., Ann., XI, 1) e non è improbabile ...
Leggi Tutto
acquaponica
s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...