MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] diffusione di ValerioMassimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento a ValerioMassimo è fondata . Hamesse, Turnhout 2006, pp. 14, 32; A. Manfredi, "Ordinata iuxta serenitatem et aptitudinem intellectus domini nostri pape Gregorii ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] non rinunciando alla ricerca di testi importanti come ValerioMassimo, le Epistolae di Cicerone, Marziale, le Vitae latinizzazione dei classici greci, pp. 447, 466, 475; A. Manfredi, Tortelli, San Sebastiano ad Alatri e l’“Orthographia”: vecchie e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si versano, è di circa 10 kmq. La profondità massima non supera i 2 m. È in corso la l'occidente, fino al Lilibeo (via Valeria o Pompeia): essa, traversando i Peloritani dicono i casi di Giovanni e di Manfredi Chiaramonte, veri sovrani in Palermo, e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] fino ai 20 anni), la Coppa Valerio e la Coppa Principessa Sofia ( debbono aggiungere il fucile di grosso calibro (FB) con calibro massimo di 8 mm, e la carabina di piccolo calibro (CB), ai Giochi del Mediterraneo: A. Manfredi (1951), L. Rossini ( ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tra Carlo d'Angiò e Manfredi. Guido Spinola e Nicola Doria che ebbe il suo splendore nel secolo XVII con Valerio Castello, il Fiasella, il Piola, il De tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa (1183 m.) e vi si ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] B. Zendrini, L. A. Muratori, Eustachio Manfredi, A. M. Salvini, A. Mongitore, insomma pubblicazioni che vivevano pochi mesi, al massimo qualche anno, e che non è dal 1901 al 1914 da Cagnola e F. Malaguzzi Valeri e dal 1914 al 1922 da C. Ricci e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , come per le denominazioni di Manfredonia, Foggia (fondata da Manfredi, figlio di Federico di Svevia), Alessandria (fondata alla fine del come Giulio, Valerio, Aurelio, Fabio, Fabrizio) e soprannomi (Fausto, Felice, Massimo, Adriano, Martino ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] all'epoca segretario di L. Valerio, commissario piemontese nelle Marche: 11 novembre, ma il principio della massima rapidità, cui in questa come in Il gen. E. C. duca di Gaeta, Firenze 1591; C. Manfredi, E. C. Note biografiche, Roma 1892; E. C. Cenni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] stipulate con i da Polenta, i Manfredi e gli Ordelaffi. Nonostante ciò, la di Napoli.
Inizialmente il M. diede il massimo sostegno ma, quando nel giugno 1443 Eugenio di alcuni figli (Roberto, Malatesta, Valerio Galeotto) - gli era tornato favorevole, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - nel 1687-1689 Il cane di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. impetus coercendos". Tempestivo il medico Valerio Marini stampa il suo Trattato di Zeno, profetizza intristito Eustachio Manfredi. Nel dorato esilio (come ...
Leggi Tutto
prototecnologico
agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip Dick] filmano un’America prototecnologica...