La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] degli equilibri con l'Impero e la Prussia, volevano il massimo possibile in Italia. Dopo le aperture del marchese de Gallo stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, a cura di Valerio Castronovo-Nicola Tranfaglia, I, Bari 1976, pp. 373 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] altri casi sono le regole della classe a stabilire un minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
e Claudio Celon); nono il Soling (Gianluca Lamaro, Valerio Romano, Aurelio Dalla Vecchia); quindicesimo il Finn ( ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] oltretutto non erano soli: si considerino, tra altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio Cinna, Licinio Calvo, Cornelio Nepote forse, detto da S. Giusto e verso il mare, che trovano il massimo potenziamento nel corso del I sec. d.C.
Così ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] liberale. 1850-1918, Bologna 1988, pp. 170-176; Valerio Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1990 3, primo rapporto al 31 dicembre 1936.
177. E42. Programma di massima, Roma 1937; Invito al mondo, s.n.t. [ma Roma 1937 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] temi si svolgerà proprio a Venezia nel 1532, davanti al doge e alle massime autorità della Repubblica: qui i celebri medici Marino Brocardo e Valerio Superchio, ancora sostenuti dalla maggioranza del loro collegio, difenderanno l'autorità degli ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] con foto e servizi, si sforza di conferire il massimo risalto alla in sé piccola vicenda(74). Capannelli di sistema d'informazione in periodo fascista di Philip V. Cannistraro, Valerio Castronovo, ecc.
21. Cf. 'Chi è?'. Dizionario degli italiani ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .
Della Valle-Rustici. - Le sculture raccolte da Valerio e possedute da Lelio Della Valle al momento della ha lasciato due vedute, fu presto dispersa a favore di raccolte private romane (Massimi, Albani, ecc.).
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , il 55,4% dei 315.811 residenti nel comune, la punta massima ufficiale di tutta la sua storia (nel 1950 l'anagrafe ne aveva 520-521; P. Maretto, Venezia, pp. 134-137; Valeriano Pastor, Progetti e costruzioni a Venezia nel dopoguerra, in Costruire ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] forse la accresce, dato che un suo eminente cittadino (M. Valerio Severo) aiuta i Romani contro un ribelle, Edemone, e ottiene portante. L'arco di Marco Aurelio si trova sul decumano massimo, nel settore occidentale della città, un'area che nel Tardo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] le leggi consentivano pertanto non più di un filo di perle; il suo valore massimo era stato fissato a 50 ducati nel 1476, a 150 nel 1533, a fogge forestiere) esibiva nel 1501 il sopracomito Valerio Marcello catturato a Modone dai Turchi e da ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...