Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
Alla fine della guerra molti cavalieri e valenti istruttori erano scomparsi e fu necessaria un'intelligente 'oro di Tommaso Lequio su Trebecco e con l'argento di A. Valerio su Cento. L'Italia conquistò ancora una medaglia di bronzo di squadra ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] : lavora infatti durante qualche mese per La Concordia di Valerio e poi, con Depretis e Seismit Doda, per Il agenzie di stampa, in Storiacontemporanea, IX (1978), pp. 477-82 C. Valenti, C. e la questione romana (1887-1894), Palermo 1978 A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] romanica fiorentina, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, pp. 57-65; G. Cora, Storia Siena, I, Il Chianti Senese, a cura di M. Valenti, Siena 1995; Il Casentino, Firenze 1995; Chiese medievali della Valdelsa ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] gallo, deve celebrare le gesta di Costantino, che altri valenti oratori romani hanno già celebrato (1), il panegirista si Non fa alcun riferimento, tuttavia, al nipote acquisito, Valerio Liciniano Licinio, figlio dell’omonimo Augusto, né al collega ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] modo dallo Stato, nel 1623 l'ambasciatore mantovano a Venezia, Valerio Crova, sotto accusa di esser "stato sopra una festa [ et nobilissimo concerto di liuti", un altro con "cinque valenti musici, che cantavano", un altro ancora con "quattro ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] dello stesso Govean, come ancora più tardi di quella di valenti giornalisti, come C. Pisani, venuti in dissenso sulla linea politica di Depretis, chiamato da Garibaldi al posto di Valerio - preferito da Cavour - come prodittatore del generale ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] ordinario de mane (però nello Studio senese "li più valenti doctori leggono la sera", come si apprende dalla disputa tra medesimo periodo. Edizioni: Roma, Francesco Minizio Calvo, 1531; Roma, Valerio e Ludovico Dorico, 1539; e nei T.U.I., XV, ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] a seconda dei casi:
Conchiudo pertanto il procedere di Valerio essere utile in uno principe e pernizioso in uno cittadino e’ non può onorare nessuno di quegli cittadini, che siano valenti e buoni, che egli tiranneggia, non volendo avere ad avere ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Mario Pescante tra gli uomini, la stessa Fernanda e Sandra Valenti tra le donne.
Fu una grande epoca per l’atletica e Bibliografia
Testimonianze di Francesca e Fabio Funiciello, Valerio Acocella, Massimo Mattei, Maurizio Parotto, Antonio Praturlon ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] a Cremona nel 1776, una sobria lettera a Gaetano Valenti Gonzaga «sopra una cagione del corrompimento del gusto italiano a Clementino Vannetti, Super judicio Hieronymi Tiraboschii de M. Valerio Martiale, L. Anneo Seneca, M. Anneo Lucano, pubblicate ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...