• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Diritto [1]

VALERIO Corvo, Marco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Corvo, Marco (M. Valerius Maximus M. f. M. n. Corvus) Alfredo Passerini Console nel 348 a. C. Fu dei più gloriosi uomini della gens Valeria e l'annalista Valerio Anziate, perciò, pare che nelle [...] sue storie abbia esagerato le sue imprese. Il soprannome gli venne, si narra, dell'aiuto che un corvo gli diede, nel 349, in un duello ctm un gigantesio Gallo, che riuscì ad uccidere: combatteva sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Corvo, Marco (2)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , al tempo della prefettura del pretorio d’Africa dei cinque clarissimi e illustri Valerius Maximus, Iunius Bassus, Papius Pacatianus, Flavius Ablabius e Valerius Felix, sui quali cfr. P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ipotetiche) di Timothy Barnes presenta una lista di cinque prefetti del pretorio53: Valerius Maximus, Iunius Bassus, Flavius Ablabius, Valerius Evagrius e Papius Pacatianus. Due dedicazioni successive54, che secondo Barnes risalgono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VALERIO Massimo Messalla, Manio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Massimo Messalla, Manio (M′ Valerius M. f. M. n. Maximus Messalla) Alfredo Passerini Console nel 263 a. C., comandò metà delle forze romane contro Gerone di Siracusa e i Cartaginesi: da questi, [...] attraverso vicende non del tutto note, liberò Messina, battendoli (pare uniti a Gerone) gravemente: dall'impresa gli venne il soprannome di Messalla. Invase il regno di Gerone, che dovette piegarsi a patti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Massimo Messalla, Manio (1)
Mostra Tutti

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Valerius Maximianus) rechi il gentilizio di Diocleziano, Aurelius Valerius (Gaius Aurelius Valerius cit., 61-63. 56 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus. Herrschaftspropaganda in der zeitgenössischen Überlieferung, (Historia Eunzelschriften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali