• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Diritto [1]

antroponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi. Rispetto al comune termine [...] (celtici, germanici ecc.), usati anche dall’onomastica cristiana, come Iulius, Flavius, Antonius, Aemilius, Valerius, Severus, Alexius, Cyprianus, Maximus, Leo, Ursus, Apollus, Mercurius, ecc. Nella più antica onomastica cristiana sono frequenti: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – CAMPAGNA DI ETIOPIA – FORTUNATO, FEDELE – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA ZANZOTTO

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] vedova di Cicerone e di Sallustio, e, in seconde nozze, Calpurnia. Ebbe due figli: M. Valerius Messalla Messalinus, console nel 3 a. C., e M. Aurelius Cotta Maximus, console nel 22 d. C. Grande fu l'influenza di M. nella letteratura. Appartennero al ... Leggi Tutto

VALERIO Massimo Messalla, Manio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Massimo Messalla, Manio (M′ Valerius M. f. M. n. Maximus Messalla) Alfredo Passerini Console nel 263 a. C., comandò metà delle forze romane contro Gerone di Siracusa e i Cartaginesi: da questi, [...] attraverso vicende non del tutto note, liberò Messina, battendoli (pare uniti a Gerone) gravemente: dall'impresa gli venne il soprannome di Messalla. Invase il regno di Gerone, che dovette piegarsi a patti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Massimo Messalla, Manio (1)
Mostra Tutti

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Valerius Maximianus) rechi il gentilizio di Diocleziano, Aurelius Valerius (Gaius Aurelius Valerius cit., 61-63. 56 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus. Herrschaftspropaganda in der zeitgenössischen Überlieferung, (Historia Eunzelschriften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] alcuni bolli con data consolare (p.es. di T. Statilius Maximus, Arria Fadilla, Q. Aburnius Caedicianus, Domitia Lucilla, ecc.). T. Dellius Serenus, e p. Valeri nasonis, che si identifica col P. Valerius P. f. Pob. Naso, IlIIvir i. d. e aed. pot. a ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] pertinentes, i, 925, 926) (v. Aurelius ant.). Aurelius Maximus (ing., Dacia, a. militare, Ephemeris Epigraph., iv, 138 L., vi, 8726). M. Valerius Artema (lib., Fano, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi 6243). Valerius (ing., di Ostia, Plin., ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il molo danneggiato da una mareggiata ad opera di Antonino Pio (139 d. C.), e due consolari del IV sec. Valerius Herennius Maximus e Fabius Pasphilus furono gli ultimi restauratori della ripa puteolana (C.I.L., x, 1690-1692), mentre la città doveva ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] de l'Afrique, ii, 381 = C.I.L., viii, 24019). ? Maximus (Bümplitz, Blanchet, La Mosaîque, p. 16). Methyllos (Nîmes, firma in Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, 163). Valerius (Cabra, in Spagna, firma, C.I.L., ii, 1624). ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428) S. Mitchell La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] sistema a reticolato irregolare di strade e insulae. Il decumanus maximus conduceva a un ninfeo, probabilmente del tardo I o degli luogo agli inizî del IV sec. d.C., quando Valerius Diogenes, uno dei primi governatori della nuova provincia della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali