BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Anales de la Corona de Aragon, Saragosa1585, X, ff. 436-436v e 443-443v; XI, ff. 6v, 14, 59, 76; L. Valla, De rebus a Ferdinando Aragoniae rege gestis, in Hispania illustrata, Francoforte 1603, l. II, pp. 759, 766; Bibliotheca Scriptorum qui res in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] di don Stefano fiorentino monaco di Mont'Oliveto", che ne curò la redazione nel 1584. È incisione su rame, che "D. Vitus Vall. Umb. monac. fecit". Misura cm 28, 8 × 28,5. Deriva anch'essa da quella del Bellarmati, con alcune correzioni. Le due carte ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] , 1996; Manon Lescaut, 1999; Un ballo in maschera, 2001).
Bibliografia
C. Tiso, Liliana Cavani, Firenze 1975.
A. García del Vall, Liliana Cavani, Madrid 1980.
Lo sguardo libero: il cinema di Liliana Cavani, a cura di P. Tallarigo, L. Gasparini ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] e medaglioni nella parrocchiale di Bondo Petello; dipinse ad olio una piccola pala nella parrocchiale di Abbazia di Vall'Alta ad Albino, opera debole, che segna l'inizio della decadenza qualitativa del pittore, nonostante il lavoro giovanilmente ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] . 413). Nel 1589 pubblicava nel Rabisch del Lomazzo la "Frotola redicolosa di recaton dor Compa' Delfinogn, recamado dra Vall'", lunga invettiva contro i grossisti che acquistavano ogni genere di merce in campagna, rivendendola a caro prezzo in città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] arte de la pittura, scoltura et architettura, Milano 1584.
Rime, Milano 1587.
Rabisch dra academiglia dor compa Zavardgna nabad dra Vall d’Bregn (Arabeschi dell’accademia, del compare Zavargna, abate della Val di Blenio), Milano 1589; poi a cura di D ...
Leggi Tutto
vallare1
vallare1 agg. [dal lat. vallaris, der. di vallum «vallo»]. – Corona v. (lat. vallaris corona), onorificenza militare di forma simbolica che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato un vallo nemico.
vallare2
vallare2 v. tr. [dal lat. vallare, der. di vallum «vallo1»], letter. – Cingere con vallo o trincea, circondare per difesa: dentro a l’alte fosse Che vallan quella terra sconsolata (Dante), che circondano la città di Dite.