MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo)
Pietro Verrua
Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] liber unus; Repetitio de verbo fero et eius compositis liber unus; Carminum libri duo, a cura di A. G. Brocario, Valladolid 1514; Opus de rebus Hispaniae memorabilibus, ed. M. de Eguia, Francoforte 1533.. Per altre ediz. parziali, v. A. Potthast ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] , ivi, 1987, pp. 89-98; J. Navarro Talegón, Las edades del Hombre: El arte en la Iglesia de Castilla y León, cat., Valladolid 1988, pp. 85-86, 197-205 nrr. 36, 110-112; T. Pérez Higuera, El Jardín del Paraiso: Paralelismos iconológicos en el arte ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] origini a superstizioni pagane, le o. vennero avversate dalla Chiesa (nel IV Concilio lateranense del 1215; nel Concilio di Valladolid del 1322), che le aveva tollerate e talvolta approvate nell’epoca feudale, in una condanna che si estese poi con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] famiglie aristocratiche cittadine, come testimoniava ad esempio il partito sottoscritto da Filippo II e dal G. il 12 maggio 1558 a Valladolid. Esso prevedeva l'anticipo da parte sua di un milione di ducati in oro, da pagare ad Anversa e a Milano ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] rifatto nel 1719 da Joaquín de Churriguera. La Casa de los Momos è di stile isabelliano.
Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; L. Torres-Balbás, Los ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] col padre a Corella (Navarra), nel collegio imperiale dei gesuiti (1823-25). S'iscrisse alla facoltà giuridica di Valladolid dove aveva preso stanza la sua famiglia; ma improvvisamente, per contrasti sentimentali che pare ponessero il figlio di ...
Leggi Tutto
TORO (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] . Le "Casas Concistoriales" vennero edificate nel 1776 secondo il progetto di Ventura Rodríguez.
Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; V. Lampérez, Segovia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] è rimasta traccia: disegni per le nicchie dei monumenti funebri che il duca di Lerma faceva costruire in S. Paolo a Valladolid, per il retablo della chiesa del Salvatore nella stessa città (ma qui la sua partecipazione è incerta perché i documenti ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] uno dei suoi compagni. Poi per Burgos i tre arrivarono a San Giacomo di Compostella. Il ritorno si svolse per Valladolid, Madrid, Barcellona (descritte con molta ricchezza di particolari che non esclude il dato di costume o l'annotazione linguistica ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] alla finale dell'Europeo nell'ottobre 1986 (vincerà la Spagna allenata da Luis Suarez ai rigori, a Valladolid). Promosso commissario tecnico della nazionale maggiore, raccogliendo la difficile eredità di Enzo Bearzot dopo l'eliminazione negli ...
Leggi Tutto