BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] uno dei suoi compagni. Poi per Burgos i tre arrivarono a San Giacomo di Compostella. Il ritorno si svolse per Valladolid, Madrid, Barcellona (descritte con molta ricchezza di particolari che non esclude il dato di costume o l'annotazione linguistica ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] alla finale dell'Europeo nell'ottobre 1986 (vincerà la Spagna allenata da Luis Suarez ai rigori, a Valladolid). Promosso commissario tecnico della nazionale maggiore, raccogliendo la difficile eredità di Enzo Bearzot dopo l'eliminazione negli ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ", cioè in un difficile dibattito contro le argomentazioni dei professori, alcune verità religiose sia a Salamanca sia a Valladolid. A venti anni fu scelto per duellare dottrinalmente con un avversario dell'università di Alcalá, e poté stupire ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] ., Noticias varias sobreartistas de la Corte en el siglo XVI, in Bol. del Semin. de arte y arqueol. de la Universidad de Valladolid, XXXVII (1971), pp. 232, 239 s.; El Escorial (1563-1963), Madrid 1963, ad Indicem;A. E. Pérez Sánchez, Museo del Prado ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] -181, 207 s.; Catálogo XXII del Archivo de Simancas. Papeles de estado. Milan y Saboya (siglos XVIy XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 77-89 (per altre notizie particolari sulla carriera dell'A., cfr. anche pp. 30, 49, 59, e per la ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] . Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. 127-160; C. Alonso, Embajadores de Persia en las cortes de Praga, Roma y Valladolid (1600-1601), in Anthologica annua, XXXVI (1989), pp. 11-271; A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] lui e ad A. de Arta per il monumento funebre dei genitori del duca di Lerma nella chiesa del convento di S. Paolo di Valladolid, rinnovata sotto il patronato del potente ministro del re.
Fonti e Bibl.: G. de Andrés, Inventario de documentos sobre la ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] sostanze e delle aderenze sociali del padre. Studiò ad Alcalá de Henares lingue classiche, francese, italiano, filosofia; a Valladolid seguì corsi di teologia, patristica, ecc. Poi (1613) venne in Italia, confidente e consigliere del duca di Osuna ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] avevano tra loro un rapporto di amicizia, confermato da una terza missiva del Marineo, diretta proprio al G., databile da Valladolid nel 1513. Il Marineo si felicitava con lui perché il G. stava componendo - a quanto aveva saputo - un poema in ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Massimiliano e del cardinale, che si era aggregato all'arciduca, fino a Genova, poi per mare alla volta della Spagna, fino a Valladolid, dove ebbe luogo il matrimonio. Mentre l'arciduca rimase in Spagna, il Madruzzo e, al suo seguito, il B. fecero il ...
Leggi Tutto