CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di ambiziosi quanto chimerici disegni politici e di prestigio. Inviando nel 1603 i figli Filippo, Vittorio Amedeo e Filiberto a Valladolid per compiervi la loro educazione, il duca non nascose infatti le sue intenzioni di mettere le mani avanti nella ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] trasmesse dagli inviati diplomatici; Roma, Bibl. Corsiniana, per il fondo B.Corfini;e negli archivi spagnoli di Simancas (Valladolid) e Historico nacional di Madrid; questo ultimo conserva in molti fasci i docc. relativi ai più importanti avvenimenti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] alla ricostruzione del consenso interno adoperandosi particolarmente durante i difficili dibattimenti delle Cortes di Castiglia riunite a Valladolid nell'estate del 1523.
Sul fronte diplomatico il G. aveva, nel contempo, personale cura di due ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Archivo general de Simancas. Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de Nápoles…, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp. 154, 157-158; Arch. di Stato di Napoli, Archivi privati. Inventario sommario, I, Roma 1953, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Francescani, il cardinale di S. Croce Francisco Quiñones - recarsi da Carlo V; e, invece, mentre quello procede sino a Valladolid ad affrontarlo coraggiosamente, Farnese si ferma, si porta a Parma, dove via via giungono gli altri porporati che da lì ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fonti di parte spagnola, cfr. R. Magdaleno, Estados Pequefios de Italia (siglos XVI-XVIII). Catalogo XXVII del Archivo de Simancas, Valladolid 1978. Per la bibl. e le fonti a stampa, cfr. i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Costanza interventi a vario titolo per l'Università di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di cui M. costituisce appunto l'ultima biografia, il pontefice Colonna ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 1941, ad vocem; Catalogo XVI del Archivio ... de Simancas, XVI (Papeles de Estado ... Nápoles ...), a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, p. 1; G. Coniglio, Doce. vaticani di storia nap., Napoli 1944, pp. 44 s., 49; R. Filangieri, Una ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] audientia nelle costituzioni imperiali di Costantino a Giustiniano, Torino 1989; F. Cuena Boy, La “episcopalis audientia”, Valladolid 1985. Sembra che il maggior vantaggio dell’episcopalis audientia sia il fatto che amministri la giustizia in modo ...
Leggi Tutto