Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] L. Marmo, I. Carvajal, Description general de Affrica, 3 voll., Malaga 1573-1599.
D. Haedo, Topographia e historia general de Argel, Valladolid 1612.
Venture de Paradis, Tunis et Alger au XVIIIe siècle, a cura di J. M. Cuoq, Paris 1983.
E. Lessore, W ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] per questi supporti, accompagnati da archi a sesto acuto doppi e da volte a ogiva, si trovano a Matallana (Valladolid), mentre la decorazione dei capitelli, a foglie di acanto con perle, rinvia a modelli stilistici borgognoni presenti nella chiesa ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] (1248). Merita una segnalazione il palazzo che Alfonso XI fece costruire tra il 1340 e il 1344 a Tordesillas (Valladolid), molto ben conservato e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] religiosa en la Catalunya carolíngia, Barcelona 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967; J. Fontaine, L'art preroman hispanique (La nuit des temps, 38), I, La Pierre-qui-Vire 1973, pp. 351 ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] pp. 109-141, tavv. 13-21; L. Caballero Zoreda, Arte prerrománico visigodo, in Historia del arte de Castilla y León, I, Valladolid 1994, pp. 125-166; id., Un canal de trasmisión de lo clásico en la Alta Edad Media española. Arquitectura y escultura de ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] de Oviedo y Avila, Madrid 1955; J.M. Caamaño Martinez, Contribución al estudio del Gótico en Galicia (Diócesis de Santiago), Valladolid 1962; J.M. Pita Andrade, Galicia y el arte asturiano, Oviedo 1967; N. Gomez Peinado, Lugo monumental y artístico ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] planteados y nuevas teorías, Locus amoenus 1, 1995, pp. 47-60; L.A. Grau Lobo, Pintura románica en Castilla y León, Valladolid 1996; D. Ocón Alonso, El papel artístico de las reinas hispanas en la segunda mitad del siglo XII: Leonor de Castilla y ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Braga, Braga 1965; P. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana. Siglos IV-VI (España cristiana. Monumentos, 1), Madrid-Valladolid 1967; J.J. Rigaud de Sousa, A estaçãao arqueológica da Falperra, Arquivo de Beja 25-27, 1968-1970, pp. 57-64 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] . 107-129; J.M. Caamaño Martínez, Un precedente románico del salvaje, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología. Valladolid 50, 1984, pp. 399-401; España Visigoda, in R. Ménendez Pidal, Historia de España, III, Madrid 1985, pp. 187, 295 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] paleocristiani delle Venezie, Udine 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. 197-239, 321-345; C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto ...
Leggi Tutto