CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] 78; 680, c. 55; 683, c. 42; 692, c. 162; 709, c. 81; Papeles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 137, 142, 152; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catanae 1654, p. 267; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] o dall'impiego dell'energia nucleare.
Bibl.: M. Giuliano, Lo sviluppo e gli aspetti attuali del diritto del mare, Valladolid 1960; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 364 segg.; G. Balladore Pallieri, Diritto ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] molti conflitti che opponevano i vescovi ai loro capitoli. Egli si adoperò per l'istituzione di nuove cattedre episcopali: a Valladolid nel 1593-1596 e a Segorbe e Albarracin. Cercò anche di intensificare i rapporti tra Roma e la Chiesa spagnola nel ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] de Simancas - Cons. naz. delle ricerche, Inventario, Visitas de Italia…, a cura di A. de La Plaza Bores - A. de La Plaza Santiago, Valladolid 1982, leg. 6, f. 2, leg. 91, ff. 1 s.: Visitas de Italia, 91.1-6; Napoli, Bibl. nazionale, Mss. I.F.62 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] alla ricostruzione del consenso interno adoperandosi particolarmente durante i difficili dibattimenti delle Cortes di Castiglia riunite a Valladolid nell'estate del 1523.
Sul fronte diplomatico il G. aveva, nel contempo, personale cura di due ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid (3 febbraio 1492), Monterey (3 febbraio 1494), Pamplona (10 ottobre 1495), Granata (30 aprile 1496), Monserrato (27 maggio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Costanza interventi a vario titolo per l'Università di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di cui M. costituisce appunto l'ultima biografia, il pontefice Colonna ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] internazionale privato, Napoli 1961.
R. De Nova, Le concezioni statunitensi dei conflitti di leggi viste da un continentale, Valladolid 1964.
M. Cappelletti, Il valore delle sentenze straniere in Italia, in Rivista di diritto processuale, 1965, pp ...
Leggi Tutto