ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] si stabilizzava lungo la linea Minturno, Castelforte, ValledelLiri, se ne servirono come città di retrovia.
Singolare, nei confronti del governo fascista, era la sua situazione: fosse la vicinanza del fronte o un residuo timore reverenziale, quel ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di primaria importanza tra il Lazio e la Campania quali la via Appia, la via Severiana e le strade provenienti dalla valledelLiri.Sorta come colonia maritima Anxurnas nel 329 a.C., T. si sviluppò sulle pendici dei monti Lepini nel luogo in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .
Funzioni di controllo analoghe a quelle di Boiano lungo il tracciato che collegava la media valledelLiri con l’alta valledel Volturno doveva svolgere anche l’abitato fortificato recentemente identificato sul Monte Santa Croce in comune di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ), pp. 111-80.
L. Sole, Monumenti repubblicani di Ostia antica, in ArchCl, 53 (2002), pp. 137- 86.
ValledelLiri:
A. Zevi Gallina, Santuari della Valledel Sacco, in QuadAEI, 1 (1978), pp. 212-14.
F. Coarelli, Fregellae, la storia e gli scavi, Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dislocati nella regione che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone intorno al lago del Fucino e nel settore più settentrionale dell’alta valledelLiri (Val Roveto); i Peligni, insediati nella conca di Sulmona e in quella subequana, oltre ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] prima dei Romani e la cui necropoli è venuta in luce nella zona dell'anfiteatro. Per la sua posizione dominante la valledelLiri fu caposaldo dei Sanniti nelle lunghe lotte sostenute contro i Romani (Varr., De lin. Lat., vii, 28-29). Varrone ebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valledelLiri e di diverse [...] o al restauro di edifici, tra cui l’anfiteatro, ben conservato (85 x 69 m).
Al di sopra si conservano il terrazzo del foro con tracce di un tempio e il cosiddetto Sepolcro di Ummidia, con una cripta ricavata nella pendice rocciosa, a pianta a croce ...
Leggi Tutto
FABRATERIA NOVA
G. Cressedi
Originariamente era una città volsca, ma nel 329 si sa che mandò una deputazione a Roma per chiedere protezione contro i Sanniti che a quel tempo, essendo scesi nella valle [...] siti diversi. Uno di questi, e precisamente Fabrateria Nova, si preferisce collocarlo presso S. Giovanni Incarico, alla confluenza delLiri col Sacco ove sono numerosi resti antichi racchiusi entro una cinta di mura urbane: vi si può distinguere un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con il Tevere, e l’intero bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra delLiri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto a sinistra le acque ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] settentrionale del territorio delimitato dal Tevere e dal Sacco-Liri-Garigliano; la facies locale si definisce nell'ultima fase dell'età del Bronzo di Oliveto-Cairano, compare fra la valledel Sele e l'alta valle dell'Ofanto, in piccoli villaggi in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...