Tronco superiore della valledelLiri (in Abruzzo), dalle sorgenti a Balsorano (in prov. dell’Aquila). Le pendici sono occupate da colture, gli alti versanti da boschi e pascoli. Intensa utilizzazione [...] idroelettrica ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] con 477.502 ab. nel 2020). Creata nel 1926, è divisa in 91 Comuni. Comprende quasi per intero il bacino del Sacco e la media valledelLiri; è delimitata a NE dai rilievi che salgono verso l’Appennino Abruzzese (catena dei Monti Ernici, fino ai Monti ...
Leggi Tutto
Sezione del Subappennino centrale, che accompagna sulla destra la media valledelLiri. Constano di pile potenti di calcari, e perciò hanno un’abbondante circolazione sotterranea e sono ricchi di fenomeni [...] carsici.
La Valle Fredda, profondamente incassata, distingue un gruppo occidentale (Monte la Monna, 1951 m) e un gruppo orientale (Pizzo Deta, 2041 m). ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] Sanniti, entrati in contatto con i Romani attraverso la valledelLiri, avrebbero stipulato un trattato di alleanza con Roma ( i Sanniti furono sottomessi dai Romani che si assicurarono il controllo del S. con le colonie di Benevento (268) e Isernia ...
Leggi Tutto
Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] valledelLiri e l’alta valle dell’Aniene, avvicinandosi in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore, 1893 m; Monte Tarino, recenti, ma sempre calcarei (Calcare a Briozoi del Miocene inferiore), si rinvengono solo nella porzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .
Funzioni di controllo analoghe a quelle di Boiano lungo il tracciato che collegava la media valledelLiri con l’alta valledel Volturno doveva svolgere anche l’abitato fortificato recentemente identificato sul Monte Santa Croce in comune di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ), pp. 111-80.
L. Sole, Monumenti repubblicani di Ostia antica, in ArchCl, 53 (2002), pp. 137- 86.
ValledelLiri:
A. Zevi Gallina, Santuari della Valledel Sacco, in QuadAEI, 1 (1978), pp. 212-14.
F. Coarelli, Fregellae, la storia e gli scavi, Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dislocati nella regione che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone intorno al lago del Fucino e nel settore più settentrionale dell’alta valledelLiri (Val Roveto); i Peligni, insediati nella conca di Sulmona e in quella subequana, oltre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valledelLiri e di diverse [...] o al restauro di edifici, tra cui l’anfiteatro, ben conservato (85 x 69 m).
Al di sopra si conservano il terrazzo del foro con tracce di un tempio e il cosiddetto Sepolcro di Ummidia, con una cripta ricavata nella pendice rocciosa, a pianta a croce ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con il Tevere, e l’intero bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra delLiri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto a sinistra le acque ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...