DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Riviera occidentale al retroterra padano, nonché i diritti vantati dal loro padre su varie località degli Appennini e della valledelTanaro. Si decise, inoltre, di controllare in comune le strade passanti per il feudo paterno e di dividere i debiti ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] Pinerolo ed Avigliana; 2) a quella proveniente dalla Val di Stura e Vermagnano; 3) ed infine a quella proveniente dalla ValledelTanaro, della Bormida e dell'Erro. Il D. passava poi in rassegna i vari settori delle Alpi occidentali, e considerava le ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] XXV).
In questi stessi anni si riacutizzava anche la guerra con i marchesi del Carretto, ai quali i Ceva contendevano il possesso di alcune città nella valledelTanaro.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] consentendo al Pescara di smontare le artiglierie, di caricarle sui muli e di raggiungere Pavia attraverso Albenga e la valledelTanaro. Anche se l'azione non impedì l'occupazione francese della Lombardia e lo sfaldamento dell'esercito imperiale, al ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] poche ripercussioni su T., ma nel 1796 Napoleone Bonaparte riuscì a rompere le linee dell'esercito piemontese nelle vallidelTanaro e, due anni più tardi, Carlo Emanuele IV di Savoia, alleato dell'impero asburgico in contrapposizione alla Francia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] padano si sviluppano lunghi contrafforti digradanti verso le colline delle Langhe e del Monferrato che chiudono le alte valli longitudinali delTanaro e delle Bormide. A E del Colle di Cadibona si innalza l’Appennino Ligure, ma la sezione occidentale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valledel fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] .
Provincia di A. (1510 km2, 212.010 ab. nel 2020).
Si estende nella sezione meridionale del Piemonte, tra il corso medio delTanaro e il Po, ed è prevalentemente collinosa, comprendendo quasi per intero il Monferrato. La popolazione, ripartita ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valledel f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco.
Già importante stazione neolitica, Alba Pompeia in età romana, fu patria dell’imperatore Pertinace; sede vescovile dal 5° sec., sofferse nel Medioevo per la conquista longobarda e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 127-34; La porta del Paradiso. Un restauro a Susa, a cura di L. Mercando, Torino 1993; Archeologia nella Valledel Curone, a cura di l'Orsiera-Rocciavrè, l'Alta Valsesia, l'Alta Valle Pesio e Tanaro, il Gran Bosco di Salbertrand, il Bosco della ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...