Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] ; in caso contrario, sarebbero state pagate mediante prelevamenti diretti dalle industrie dellaRuhr. Il cancelliere tedesco W. Cuno ordinò quindi ai lavoratori dell’industria la «resistenza passiva», cioè uno sciopero generale a tempo indefinito ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] è diffusa su tutto il territorio, ma nella valledellaRuhr è senz’altro ubicata la maggiore concentrazione industriale della Germania, sviluppatasi a partire dal 19° sec. in dipendenza dello sfruttamento del bacino carbonifero. Tutti i settori sono ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] massimo tributario. Prosegue poi, sempre verso N, in una valle incassata attraverso il Massiccio Scistoso Renano, ricevendo, da destra, le acque del Lahn e dellaRuhr e, da sinistra, quelle della Mosella. A Lobit penetra nei Paesi Bassi: il suo delta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Bretagna, Spagna di NO) risale alla sommersione di valli fluviali. Nel Mediterraneo sono più frequenti le coste a festoni Mediterraneo, che s’intersecano nel bacino dellaRuhr, la più tipica regione dell’industria tradizionale europea; ma altre ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] Sbocco commerciale della ricca valle del Wupper, dispone di un attivo porto fluviale, accessibile anche a navi oceaniche. Importante anche come nodo ferroviario, stradale, autostradale e aeroportuale. La vicinanza del bacino carbonifero dellaRuhr ha ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] i Paesi del Benelux, la Francia nordorientale e gran parte della Germania. LReno-Ruhr risulta dalla fusione delle conurbazioni dellaRuhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valledell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue miniere ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] i Paesi del Benelux, la Francia nordorientale e gran parte della Germania. LReno-Ruhr risulta dalla fusione delle conurbazioni dellaRuhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valledell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue miniere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser e portandosi sino alla bassa valledell’Elba e ai margini della dai principali centri della frontiera lungo i fiumi maggiori (la Lippe da Vetera/Xanten, la Ruhr da Asciburgium/ ...
Leggi Tutto