(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Giurgola, R. Gabetti e A. Isola, G. De Carlo, C. Aymonino, G. Valle, M. Botta, A. Siza-Vieira.
Una terza linea, di coloro che puntano a propria che, nel rapporto con la Grecia, può aver non soltanto ricevuto, ma dato stimoli e spunti; quanto alla ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] di una zona di contatto fra unità tettoniche distinte: a valle del gran gomito dell'Aldan la curva che esso descrive è più freddo, mostra subito come la diminuzione delle temperature invernali proceda non già, o non tanto, da S. a N., quanto da SO. a ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] la prima cospicua ascensione al monte creduto il più alto in alcune valli, al Rocciamelone, m. 3537 è Rotario d'Asti, nel 1358 una pezza di cuoio; le tasche siano lunghe e laterali, non nel dorso, dove non c'è posto che per una tasca per le carte. Il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] a un terzo fratello, Mauricio). Se pure, sempre per Rio, non si vuol ricordare il più celebre evento del 1936: l'inizio del di giovani compositori come S. de Vasconcelos Correia (n. 1934), R. do Valle (n. 1936) e J. de Almeida Prado (n. 1943).
Se si ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] milioni di tonnellate annue nel periodo 1901-1905; tocca il massimo, non più raggiunto, di 3,1 nel 1911-13. Durante la guerra vaste superficie nei comuni di Muggia e S. Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] gli effluenti nocivi. Il costo derivante dal fatto che l'acqua così inquinata non possa essere utilizzata a valle per altri usi (per es. irrigazione) non viene dunque sopportato dall'inquinatore; si manifesta allora un costo esterno (originato da ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] anche in chi, come E. Sábato, nato nel 1911, non disdegna di mettersi a confronto con il reale quotidiano. Con El E. Fandino, H. R. Egea, G.R. Meriles, T. J. Valle Luque); l'edificio della Compagnia Noblea di Tabacchi (Cordoba 1969-71, A. Ramírez ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] se lo sbocco del fiume è ingombrato da un gran delta, la sua valle, prolungata verso il N. da quella della Saona, apre, da un luogo ove quelli erano situati (Rue de la Roquette e Rue Torte); non prima del sec. IV, da cui data la più recente di quelle ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ingressi esiste un cammino conduttivo dal nodo di uscita a massa, non esista un analogo cammino dal nodo di uscita a VDD e, figura, il latch a monte si chiama master e quello a valle si chiama slave, a indicare che il primo comanda il funzionamento ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] come una delle più grandi che si abbiano in Italia ha una portata che non scende mai a meno di 19-20 mc./sec. Nell'Aniene si trova poi, a valle di Subiaco, un gruppo importante di sorgenti, che in antico alimentavano gli acquedotti romani ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...