Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] linea di frontiera che attribuiva alla Grecia Janina e Métsovo in Epiro e quasi tutta la valle del Salambria in Tessaglia. Ma la Sublime Porta non volle accettare. Una nuova conferenza ebbe luogo a Costantinopoli nel marzo 1881: lasciando immutato il ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] canale da esso derivato, il quale pertanto funziona da derivatore a monte della Gentrale e da scaricatore a valle di essa. Anche con tale disposizione non si hanno condotte forzate, le quali in ogni modo raramente s'incontrano in questa categoria di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] fatti di pietrame, il legno vi ha una parte importante. La casa non è che una gabbia di legno che costringe il pietrame delle pareti; il costruite con travi di larice su basamento di pietra).
In valle d'Aosta la casa rustica in legno ha un carattere ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio e dà origine a più raramente si forma a sud in un cuneo entro la Valle del Po, quando da alte pressioni sui Balcani derivano venti ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] hanno forse i relitti di un terzo gradino. L'incisione di queste valli dovette presumibilmente coincidere con un periodo di più abbondanti precipitazioni che non al presente. Altre basse terrazze si susseguono sulla pianura litoranea. Sull'altipiano ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e cereali minori, patate e barbabietole (specie nelle bassure della valle dell'Elba), frutta, luppolo. Il 50% del territorio della di Zelená Hora. La guerra condotta dal re d'Ungheria non strappò dal trono Giorgio di Poděbrady, ma staccò dal regno, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] si devono alcuni capitelli del rinnovato duomo (uno, non finito, fu recentemente scavato di sotto la colonna , Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, Letere sanesi sopra le belle arti, Venezia, Roma 1782-86, voll ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , dopo la ritirata dell'esercito francese dalla valle padana, l'esercito spagnolo di Raimondo di di quell'arte del reggere i popoli di cui soltanto poteva egli discorrere, non avendolo la natura fatto per ragionar dell'arte della seta o della lana, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] depolarizzazione della membrana nel tratto di fibra situato subito a valle, che un istante prima era a riposo. La ragione . Michel e J. Courjon, 1959; D. H. Hubel, 1960), ma non v'è dubbio che nella maggior parte dei casi la comparsa d'un tracciato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] poco nota, e quanto al riso sembra che i Greci non ne avessero notizia che dagli storici della spedizione di Alessandro, come ambiente meno improprio al grano offre in Italia la sola Valle Padana, cui, se fosse considerata isolatamente, un posto ben ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...