abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] dal 4° millennio a.C., in Mesopotamia, in Egitto, nella valle dell'Indo e nel bacino del Mediterraneo, ci sembra di entrare spesso legata a una serie di riti per stabilire se questa scelta non è in contrasto con la volontà degli dei, degli spiriti o ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] del territorio, il castello di Vermoim, posto a controllo della valle del fiume Ave, che costituì anche una postazione difensiva avanzata pseudo-transetto. A São Pedro di Rates questo progetto non venne però portato a termine, sicché oggi l'edificio ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea della Valle in Roma, cui seguivano il Fauno e l'Ermafrodito ed del modellato, si sente che questo èsorretto da una scienza della linea non comune.
Il successo fu rapido e completo, e ad un anno di ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Savoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e non solo lombarda: gli furono debitori, oltre al fratello 21 n. 19; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi, in Arte lombarda, XI (1966), pp. 104, 119 n. 28; ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 81); peraltro almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale della valle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino, con nel 1315 (Codice diplomatico, 1888, doc. CXV) non riuscirono ad arrestare (Mattiocco, 1978, p. 56). ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] 1936, che ne hanno rivelato diverse fasi costruttive, non sempre facilmente individuabili, sia per un dipinto di Sebald , trad.it. p. 194) come esempio di influenza nella valle dell'Alto Reno dello stile della miniatura romana, mediata dalla Bibbia ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] i limiti cittadini. Fu venduta poi dal B., negli ultimi non felici anni di vita, per tentare di reperire i fondi per al codice virgiliano del Petrarca della Bibl. Ambrosiana, in G. della Valle,Lettere Sanesi, Roma 1785, II, 101 s.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] a monte del primo e ricostruito in pietra intorno al 1319. Verso valle, all'altezza del porto fluviale, tra il 1342 e il 1345 è di epoca nettamente successiva all'avvio del cantiere e non implica affatto, come è stato talvolta proposto, che la ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Neufforge, che devono aver svolto sul G. una di suggestione non indifferente.
Sembra ormai certo un apprendistato del G. nella città di "architetto e ingegnere della città di Noto e del suo Valle" (Trigilia, 1994, p. 68); in questa veste sopraintese ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] di O., canonizzato subito dopo la morte nel 916, anche se non ci sono fonti più antiche che confermino questa notizia. Nel 1018 e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, pp. 247-254.M. della Valle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...