. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] del BDP - le elezioni del 1969 e del 1974 non hanno recato mutamenti di rilievo - e quella personale del persegue un delicato equilibrio; per motivi economici e geo-politici non può guastare i rapporti, e in particolare la collaborazione economica ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...]
Ricordiamo, fra le industrie estrattive, anche quella della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).
L'Istria, che lamenta mancanza d'acqua e siccità, vedrà grandemente alleviate le sue sofferenze per lo scarso ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] e dalla pianura padana tutta, per la lenta ripresa industriale, per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la circondano, delle quali C. è il centro di ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] 100.000 ha di superficie coperta da alberi e arbusti e 500 ha a giardini irrigui nelle oasi, nonché 8000 ha a palmeti non irrigui. Fra i prodotti dell'agricoltura predomina l'orzo, mentre è diminuita la produzione del grano, che, in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] Baluino, Sterpero, Appollinaro, Appecano, Acqua Palumbo, Valle Bracchia e da altre terre minori.
Nel 1014 concesse il governo ai chierici della Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] Seriana), mentre a occidente il confine con l'attigua conca del Lago di Garlate a valle e del Lago di Como a monte non è così ben distinto. La parte alta della valle a monte di Lenna, costituita da due rami del Brembo, presenta aspetto montagnoso più ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] 200.152 residenti nel 1936. Si tratta dell'alta e media valle dell'Isonzo, ricca di risorse forestali, zootecniche ed idroelettriche (impianti del CLN (L. Olivi e A. Sverzutti), dei quali non si è saputo più nulla. Il 12 giugno subentrò il governo ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti capoluogo.
Il porto di Vado ha un movimento modesto; non ha avuto attuazione il progetto di unire il porto di Vado ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] I.'avanzata proseguì senza soste; la resistenza fu superata con non soverchia difficoltà. La 17a armata tedesca si diresse allora verso diventò minacciosa sul Donec, il corso del quale a valle di Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] sono avvantaggiate dallo sviluppo preso dalla Società siderurgica Cogne (non Ansaldo Cogne, p. 627) per lo sfruttamento delle ferro e un'altra per la fabbrica di prodotti chimici. Nell'alta Valle d'Aosta, a La Thuile, si estrae l'antracite che viene ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...