Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte [...] stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza della Sieve); l’altro è il V. di Sotto (o Inferiore), che, a valle della conca di Firenze, si spinge per lo meno fino alla confluenza dell’Era. Entrambe le subregioni sono economicamente e demograficamente ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] con i concreti interessi umani, comporta che non siano violati gli interessi essenziali delle popolazioni i p. storici, i primi a essere stati istituiti: P. del Gran Paradiso (Valle d’Aosta, Piemonte, 1922), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’ ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] con alcuni fiumi veneti, il Po forma una rete idroviaria di circa 700 km. Già a Chivasso, non lontano da Torino, è percorribile da piccoli natanti; a valle della confluenza con il Ticino la navigazione è possibile per navi fino a 1300 t di stazza ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] dopo il sorgere di altre civiltà avanzate, contraddistinte da stili propri: la Zapoteca nella valle di Oaxaca (dove tra il 500 a.C. e l’800 d.C. tracollo del sistema politico; dal 900 d.C. non vennero più eretti monumenti datati. Stessa sorte toccò ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Altin Depe, Khapuz Depe, Gonur 1 Nord, Elken, valle del Sumbar. Sono venute alla luce complesse unità abitative, esercitò l’influenza ellenistico-romana (affreschi di Miran), pervenuta non direttamente, ma attraverso il filtro dell’arte del Gandhāra ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] di catene periferiche, allineate a N e a S, le cui vette non raggiungono i 3000 m. Un aspetto tipico dei P. è la marcata dissimmetria abitate in tutto il periodo neolitico, ma i megaliti della Valle d’Ossau, nei pressi del Pic du Midi, rivelano la ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] oleodotto (chiamato Sumed ed esteso da S. a Porto Said); dal 1982 la valle del Nilo e la penisola del Sinai sono collegate da un tunnel (4220 e, dal Cairo a S., di un canale artificiale. Non sappiamo quando fu aperto questo canale, detto dei Faraoni; ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Superiore, Michigan e Huron, l’altro il Lago Ontario, la Valle di San Lorenzo e la depressione del Hudson-Mohawk. L’affiorare , Oligocheti, Irudinei, Planarie, inoltre molti pesci costieri che non si spingono oltre i 10 m di profondità (Percopsis, ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] altra etimologia, città «a insediamenti sparsi») e occupando nel tempo la valle dell’Eurota sino al mare. Tra la fine dell’8° e il di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’irrigidì, per non evolversi più, tra la fine del 7° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] calcari marnosi, parte della fascia più occidentale dell’Appennino Abruzzese: si estende tra le valli del Turano e del Velino, a E e quella del Tevere, a O. Non molto elevati (massima altitudine, Monte Pizzuto, 1287 m), i Monti Sabini hanno peraltro ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...