NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] , Israel Mus.; Rockefeller Mus.) e a quelli dalla basilica del Salvatore sul monte Tabor (Gerusalemme, Flagellation Mus. and Lib.), non risulta convincente.Tra le regioni francesi più spesso proposte come luogo di origine per i capitelli vi sono la ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] episcopale subì modifiche e ampliamenti, sia pur di entità non rilevanti, in particolar modo all'interno della chiesa a chiesa tardogotica del sec. 15°, di influenza savoiarda. Più a valle, a O di Saint-Gervais, in un luogo tradizionalmente legato ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1600a noi, Napoli 1859, pp. 135-154; M. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la istoria de las bellas artes en España, 1979, n. 355, pp. 70-86; E. Schleier, P. D. e non Marchesini, Trevisani o Amigoni, ibid., pp. 66-70; Civiltà del '700 a Napoli ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] p. 35; Zanotto, 1982, p. 433, n. 6). Non sono conosciuti interventi costruttivi del conte di Savoia, eccetto l'acquisto e S. Orso ad Aosta (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali delle Valli d'Aosta, n.s., 5), Roma 1988.M.N. Negro Ponzi ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. Andrea della Valle (S. Andrea dinanzi al proconsole; Il card. Bessarione Neri a Forlì (qui avrebbe eseguito "varie" pitture delle quali non c'è traccia come pure di quelle che avrebbe lasciato in casa ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] era sede delle più importanti manifatture tessili della valle della Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche già prima dell'anno Mille un edificio religioso, del quale tuttavia non si conoscono né la forma né le dimensioni. La chiesa dei ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] villa La Grange) ed eseguì numerosi ritratti a tutt'oggi non individuati (D'Este, 1864, p. 83). Frequentò nel 1806, III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, pp. 336, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] mezzi, che le tipologie edilizie sono molto differenziate e non è possibile darne conto in forma sintetica. L'inconfrontabilità corrente degli Spirituali, tornando ad abitare i romitori della valle di Rieti e del Subasio, conservati quasi intatti o ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] serie di dodici piatti acquarellati ora perduti (per la saletta, che non figura nel catal. dell'VIII Biennale, vedi L. Coletti, in novero degli artisti italiani invitati ad esporre a Valle Giulia in occasione dell'Esposizione internazionale d'arte: ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] risultano oggi sul mercato antiquario (Berenson, I, p. 188). Il quinto pannello di predella ricordato da Della Valle, la Resurrezione di Cristo, non è mai stato rintracciato.
La Madonna delle Nevi dovette costituire un importante banco di prova per G ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...