LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] (nel 1959, rispettivamente, 1,3 milioni, 595.000 e 387.000). La produzione di lana nel 1975 fu di 15.000 q.
Nell'economia agricola predomina il granturco: nel 1975, su 121.000 ha se ne raccolse un milione di q (nel 1962 erano stati 60.000 q, da 9000 ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] (1236 m.). A NO. la regione montuosa compresa tra la valle della Sihl e quella della Lorze è costituita da groppe montuose arrotondate trova Baar (5889 ab.), al centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] rigurgita nell'annuale periodo delle inondazioni.
Per importanza agricola e commerciale, il Brahmaputra segue dappresso il Gange e Tsang-po con la triangolazione e il rilevamento regolare della valle, da poco a monte di Shigatse fino al bacino d ...
Leggi Tutto
PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] 3, gennaio 12°) della capitale, alle temperature tropicali della valle dell'Atoyac, ramo sorgentifero del Río Balsas. Anche la come pure le industrie alimentari che sfruttano i prodotti agricoli della regione.
Il commercio è favorito dalle ferrovie ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] a seguito del progressivo spostamento dell'abitato dalla collina verso la valle di Succosa. Dalla metà del 3° sec. all'inizio del ) 1981, p. 269 ss.; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietari nell'ager Cosanus nel I a ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] depresse. Famose per la loro fertilità sono le regioni alluvionali della Cina, del Gange, della Mesopotamia, ecc. La ricchezza agricola della valle del Nilo è dovuta a uno strato di limo fecondo che il fiume abbandona sulla campagna in ognuna delle ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybăris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] per cui fu scelto, per la nuova città, un luogo adatto, oltre che all'attività agricola, anche ai traffici di ogni specie. Da una parte, infatti, la valle del Crati offriva condizioni invidiabili allo sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia: né ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] a E., che uniti formano il Southampton Water, antica valle fluviale sommersa, comunicante con la Manica per mezzo del Solent si ridusse a essere lo sbocco di un'ampia zona agricola retrostante, pur rimanendo notevole il traffico con i prossimi porti ...
Leggi Tutto
Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] agricola, la striscia di terreno che fiancheggia il fiume essendo, come d'ordinario, ricca di palmeti e di coltivazioni città si trova sulla sponda sinistra del Nilo, 120 km. a valle delle rovine di Dongola Vecchia (detta anche Dongola el-‛Agiūzah) e ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] esportazione; seguono le arachidi e l'olio di palma. La produzione agricola indigena vi è stata promossa in tutti i modi anche con l È in progetto un insediamento agricolo europeo di notevoli proporzioni (300.000 ha) nella valle del Niari nel Medio ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...