Comune della provincia di Matera. Il centro è sorto nel suo luogo attuale per iniziativa di Berardino de Bernardo (sec. XVI), che fece risorgere, a un chilometro dalla sede primitiva, la località di Camarda [...] da Metaponto 3 km.; gode di un vasto panorama e domina la bassa valle del Basento, infestata dalla malaria. Il territorio comunale (27,75 kmq.) non è sufficiente all'operosità agricola dei suoi abitanti, i quali si recano a coltivare le terre feraci ...
Leggi Tutto
TRIGNO Comune della provincia di Campobasso. Il nome è derivato dalle sue sorgenti sulfuree e dal vicino fiume Trigno, la cui valle è ridente e fertile di uliveti e vigneti. Il capoluogo sorge a 681 m. [...] abitanti ad emigrare oltre Oceano, così che il censimento del 1921 lo ha trovato relativamente denso d'una popolazione agricola (4244 ab.), quasi tutta agglomerata nel capoluogo, esporiatrice di vini e di olî, che partono dalla sua stazione (sulla ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] forma un'isola sulla quale è sorta la città interna con i suoi maggiori edifici. Dobeln ha importanza agricola per la fertilità della regione circostante e commerciale per essere un importante nodo ferroviario (incrocio delle linee Lipsia-Dobeln ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] ne conta 31.085. Fu già feudo dei Bonanno, del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro [...] rallentamento, frutto della contrazione della produzione mineraria e agricola, oltre che dall’analogo trend delle economie dei in particolare, la tripartizione della fertile e popolata valle di Fergana sono costante motivo di tensione con Tagikistan ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] superiore ai 1.000 m3. A parte gli usi civili e agricoli, l'acqua viene impiegata anche nella produzione di energia, nel variazione massima tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico non superi i 3 °C ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Angelo di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò che la Congregazione svolgesse un'intensa attività agricola (ne facevano parte anche numerosi frati conversi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di erbicidi, pesticidi e conservanti, che riguardano l'attività agricola e l'industria alimentare; d) dieta, importante sotto dagli acidi biliari (v. Wynder, 1975). Più a valle, infatti, i batteri intestinali, metabolizzando gli acidi biliari, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] collegavano al braccio canopico del Nilo, la città era in diretto contatto fluviale anche con la valle del Nilo, dalla quale giungevano i prodotti agricoli ma che costituiva soprattutto una via "veloce" di collegamento verso l'Africa e il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Virgilio, la Pirotechnia di Biringuccio e il De re metallica di G. Agricola - la prima grande opera che abbia collegato lo how to della la concentrazione industriale in regioni quali la Padania e la valle del Reno.
4. La vicinanza e la natura dei ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...