I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] risparmiato dalla carestia più facilmente di una regione agricola per la sua possibilità di approvvigionarsi in mercati mentre rientravano per la strada di Treviso e per la valle del Piave, venissero svaligiati da tre cavalieri assoldati dai ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] servizio del regno e avevano una natura mista, agricola e militare, costituendo presidi per rendere più sicuri regolare (Hdt., V, 101) e si estendeva a sud fino alla valle del Pattolo e lungo la via sacra che conduceva al tempio di Artemide. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] altra. Apamea, base militare e centro di un'importante area agricola sul fiume Oronte, già fondata da Seleuco I Nicatore, si protrae fino al IV sec. d.C. P. sorgeva in una valle a forma di anfiteatro racchiusa tra alte rocce, percorsa dal Wadi Musa. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Stato che si affiancava a quella tradizionale della produzione agricola, l'unico mezzo realmente in grado di garantire la prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'Eufrate che conclude a oriente quell'area di grande produttività agricola che gli studiosi chiamano 'Mezzaluna fertile', fu lo scenario all e dai templi della regione del Luristan situata nelle valli fra gli alti picchi dei monti Zagros, nella zona ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; A. Del Valle Hernández, Nota sobre la introdución de negros bozales en la isla oro e tra il 1780 e il 1810, ciclo della rinascita agricola improntato sulla cultura del cacao, del riso, del cotone e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . a.C.), insieme alla coltivazione di orzo e frumento, anch'essi di provenienza orientale. Il più antico esempio di società agricola conosciuto nella valle del Nilo (e in tutto il Nord Africa) è dato dalla depressione del Fayyum, nel Basso Egitto. In ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. 13° (Valle Pérez, 1982, fig. 786), quelle esapartite inscritte in un cerchio applicazione, da parte dei C., delle conoscenze e delle tecniche agricole e idrauliche diffuse tra i secc. 12° e 13°, che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] bastavano 100 (e oggi 10 o 15, dopo i progressi della tecnica agricola: v. Fourastié, 1969, pp. 121 ss.). Fino alla metà sapendo che le acque si confondono perpetuamente.
Se a valle della chimica stavano gli accennati settori di trasformazione, a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] domina la riva sinistra del wādī nel punto in cui la valle di questo si allarga in un vasto cono alluvionale coltivabile, 12 , è quella di un'estesa zona con appezzamenti di terra agricola. Grande più di 370 ha, quest'area è associata alla ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...