L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] F. costituì una tappa importante nell'occupazione del territorio egiziano. Oltre al suo grande potenziale agricolo, il F. era un luogo di passaggio tra la valle del Nilo e le oasi del Deserto Occidentale, ma anche verso il Maghreb, in direzione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . 13 ss. Cf. anche Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992.
68. Volker Hunecke, Matrimonio a Rovigno, podestà a San Lorenzo, podestà a Umago, podestà a Valle.
Dalmatia. Podestà ad Arbe, conte a Brazza, podestà a Budua, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] o dei vestiti rozzamente prodotti per il proprio consumo dalla famiglia agricola a lato del proprio consueto lavoro, con i prodotti del sarto ottenuti dai capi; e un settore 'aggiustaggio' a valle delle linee di montaggio riparava i difetti che erano ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] , e con l’industria delle trasformazioni alimentari, a valle. Queste aziende professionali (con oltre 10.000 capi l’80% della ricchezza ricavata dall’allevamento, i loro modelli agricoli sono meno legati alle produzioni zootecniche di quanto non si ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e per la costruzione del paese furono più difficili dell'insediamento agricolo.
La colonia di Rebovoth, fondata nel 1890 senza l' membri). Il Congresso decise di comperare le terre della valle di Jezreel e di appoggiare l'organizzazione dei pionieri, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ), ma anche sulle tecnologie produttive, come quella agricola, commerciale e manifatturiera. Lo Stato, così, espressione della volontà dello Stato, perché ha un altro fondamento a valle, cioè nella vita comune, nelle convinzioni di una comunità.
Il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] clericale e monastica, e da un'economia terriera agricola e feudale, i meccanismi della circolazione libraria dal pretendenti. Ciò che conta è che nei primissimi anni cinquanta nella valle del Reno, e in particolare a Magonza, si era cominciato a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] divenendo gastaldato e presidio di difesa. La sua posizione strategica, tra la valle del Tevere a N-O e la via Flaminia a S-E, arco pertinente a una modestissima struttura a destinazione agricola di età prefrancescana, identificabile con l'abitazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tribù così denominate fossero in relazione con le popolazioni agricole stanziali dell'Asia Centrale già nella prima metà del meridionale. Irrigata dal Sir Darya e dai suoi numerosi affluenti, la valle si estende da est a ovest per circa 300 km, con ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] le due nuove forme di economia sia stata la valle del Nilo, raggiunta con ogni probabilità per via terrestre portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ancora la selce, l' ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...