Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] sul modello di una società preindustriale a economia prevalentemente agricola, sono nati vecchi, il che ha condannato le 45 si affermavano peculiari forme di governo regionale (Sardegna, Valle d'Aosta, Sicilia), quindi in seno all'Assemblea ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di cereali (strettamente associato alle categorie di terra agricola nominate nella rubrica precedente).
Nel più antico appartengono a un habitat diverso da quello consueto della Valle del Nilo, essendo caratteristiche dell'oasi di el-Kharga ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] incerta.
A Ebla è documentato anche un altro calendario mensile, agricolo e cultuale, nel quale hanno grande spazio le feste religiose testi di Ebla, una città dello Stato di Nagar, nella valle del Khabur, risulta che in questa città era in vigore ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] circa 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti (esclusi gli agricoli). L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA, European environment agency) dei rifiuti solidi urbani prevede l'utilizzo, a valle della raccolta, di diversi impianti per il trattamento, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. la produzione agricola mondiale è cresciuta a un tasso medio annuo del 2%, contro un tasso delle famiglie, questa riguardi soprattutto le componenti a valle delle aziende agrarie, l’industria alimentare e la ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] civile in Siria, dalle mobilitazioni per la riforma della politica agricola dell’Eu a quelle contro l’omofobia in relazione ai Kimberley (1998-2005), e la lotta contro le dighe nella valle di Narmada (India).
, ,
Politica del cambiamento delle norme ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] lo scopo di rafforzare la presenza dello stato nel governatorato della Nuova Valle e nelle aree limitrofe, per aumentare gli investimenti governativi nel settore agricolo, assicurandosi così il consenso delle masse rurali. Nel 1978 il progetto viene ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] su quel tanto di Piemonte che rimase sabaudo, e sulla Valle d'Aosta e sul Nizzardo, non significa tuttavia un discorso meno i casi la loro vita fu spesso molto dura, l'economia agricola alterata, le arti e i traffici colpiti. La stessa Vercelli cadde ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Annali, al primo delle Storie e alla Vita di Agricola. Ingentissima e quasi del tutto inesplorata la tradizione manoscritta, , p. 201; I. Ciampi, Della vita e delle opere di P. Della Valle, Roma 1880, pp. 29, 156.
L'iconografia del B. è poverissima e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] ma attraverso i testi pedagogici e metodologici di Rudolf Agricola, Erasmo, Juan Luis Vives, Pietro Ramo ha politico, che ha per legge la forza e la conquista, c’è infatti per Valla un «vero titolo» che «nessun numero d’anni, per quanto grande, può ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...