Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] τόπων. Fondata verso l'VIII sec. a. C. da popolazioni osche della valle del Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca che greca ( per le pratiche necessità di un'azienda agricola. Né diversamente avveniva della villa di Agrippa ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] con altri rami di industria sia a monte che a valle del processo produttivo, e che comunque la seta era un S. Eckaus avevano indicato uno scarto di non grande entità: nella produzione agricola pro capite di circa il 20% e nel reddito pro capite tra il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Italia nord-occidentale, compresa la Liguria e parte delle vallate appenniniche emiliane. Qui, con il passaggio al VII sec causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] impressa dediti in prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione organizzata, non si costituirono nel Nord-Africa ad occidente della Valle del Nilo in cui fiorirono invece, favorite dall'ambiente fisico, le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con ambienti sia abitativi che destinati alle lavorazioni agricole distribuiti intorno a un atrio rettangolare, con , Penna S. Andrea. Le stele paleosabelliche, in F. Bologna (ed.), La Valle del Medio e Basso Vomano, Roma 1986, pp. 125-30.
E.T. Salmon ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , che suggerisce un'interazione con le comunità stanziali del Gange-Yamuna superiore e della valle dell'Indo settentrionale. Questa intensificazione della produzione agricola sembra non essersi estesa alle regioni occidentali fino al 1700 a.C., per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , delle case, dei templi e la distribuzione del territorio agricolo, oltre che la delimitazione di un'agorà (VIII, 6 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di questi prodotti essenziali. Negli insediamenti della valle dello Zambesi sono state trovate perline di vetro l'Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 'archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come Kaya, tra il IV e il basata sulla caccia e raccolta ad una prettamente agricola basata sulla risicoltura ‒ verosimilmente portata da ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 'arte rupestre camuna sparisce rapidamente con la conquista romana della valle da parte di Druso nel 16 a.C. Poiché il se non mancano studiosi che pensano a una notevole attività agricola nei territori di alcuni castellieri già in età protostorica. Ne ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...