• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [7]
Europa [4]
Italia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia umana ed economica [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] che spetta a quella di Novara. Aspri contrafforti, staccantisi dal massiccio del Rosa (m. 4633), la dividono dalla Valle Anzasca a nord, da quella di Gressoney o del Lys a ovest; catene di media altitudine la separano dal bacino del Cervo-Elvo a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] ; il corso superiore di quest'ultimo, una volta parte del Bogna, fu poi catturato) e la Valle Anzasca (35 km., l'Anza scende dal M. Rosa) sulla destra - la Valle dell'Isorno e la Val Vigezzo sulla sinistra. Quest'ultima si continua, oltre il confine ... Leggi Tutto

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] il Danubio. Sul versante interno le Prealpi mancano in tutta la sezione occidentale. Gruppi prealpini sono già quello a sud della valle Anzasca, tra l'alta Val Sesia e il lago d'Orta e quello, dominato dalla Cima Ticinesi); ma di Prealpi Lombarde si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

ORPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPIMENTO Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] . In Italia l'orpimento si trova sulle falde meridionali del Pizzo d'Ormea, nella valle del Tanaro, nella miniera dipinte arsenicale dei Cani, in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPIMENTO (1)
Mostra Tutti

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] Gaddoni Grasso, 2019, pag. 64). Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 la famiglia sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca, territorio battuto dai partigiani e dalle truppe dell’Asse: le loro azioni segnarono i ricordi di Toppi. Lì egli proseguì ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] pastello, Desero (bozzetto), fu presentato alla Promotrice del 1852, dove il pittore espose anche Il Monte Rosa e la valle Anzasca, Un torrente, Castello di Chillon, Ricordo dei dintorni del lago di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIA, Giorgio. Annibale Mottana – Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti. Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] professione di coltivatore e minatore, ossia di addetto al trattamento a secco del grezzo estratto dalle miniere. La madre era di una famiglia di imprenditori con vasti interessi nelle miniere d’oro dell’area ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSEPPE DE LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] sul Boll. del Comitato Glaciologico Italiano del 1923, riguardò il ghiacciaio di Macugnaga o del Belvedere, nella Valle Anzasca sul versante piemontese del Monte Rosa. Monterin ricostruì la storia di questo ghiacciaio, uno dei maggiori delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

STELLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Augusto Marco Pantaloni STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca. Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] miniere di Cogne (Val D’Aosta), Genova 1916) e cominciò a interessarsi delle miniere aurifere studiando quelle della valle Anzasca nel comune di Vanzone con San Carlo, nell’Ossola. Nel 1913 partecipò alla missione Franchetti in Tripolitania, eseguita ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Anzasca

Enciclopedia on line

Valle (circa 35 km) delle Alpi Pennine, che si apre con direzione O-E fra il massiccio del Monte Rosa e la valle del Toce, ed è percorsa dal torrente Anza. Molto boscosa (abeti e larici), è caratterizzata, [...] nella sezione superiore (Macugnaga), da intense attività turistiche, sia invernali sia estive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI PENNINE – MONTE ROSA – TOCE
1 2 3
Vocabolario
battelmàtt
battelmatt battelmàtt ‹-màt› s. m. [voce lomb., comp. di Battel, monte in Valle Anzasca, e del fr. matte, sorta di latticinio]. – Formaggio cotto del Canton Ticino, di latte intero o scremato, simile all’emmental, fabbricato anche in Piemonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali