• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [120]
Storia [73]
Arti visive [71]
Geografia [51]
Diritto [54]
Europa [37]
Archeologia [37]
Italia [30]
Religioni [26]
Lingua [25]

MASOERO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOERO, Prospero Giuseppina Bock Berti – Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] di precisi rilievi biometrici (Le razze bovine della Valle d’Aosta, Torino 1932), recò una serie di originali contributi e sulla qualifica del latte vaccino alimentare pastorizzato e C. D. vitaminizzato, in L’Ospedale Maggiore di Novara, XXIX [1952 ... Leggi Tutto

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] , in prevalenza italiani. Nel 1266, a Sitten (Sion), fu stipulato un atto da Pierre de Thora, nativo della Valle d'Aosta, "clericus, auctoritate imperii publicus notarius". Altri notai dell'Italia settentrionale seguirono le sue orme. Il primo notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

STELLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Augusto Marco Pantaloni STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca. Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] et al., Roma 1938, pp. 71-83). Nel 1927 tornò a occuparsi di rilevamento geologico nell’area dell’alta Valle d’Aosta, che correlò con i risultati delle sue precedenti analisi magnetometriche effettuate nella zona di Cogne. Nel 1933 Stella proseguì i ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

LUZZATI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATI, Vittorio Maddalena Carli Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] . La prima tappa del viaggio che li avrebbe condotti all'estero fu Brusson, un paesino presso Saint-Vincent in Valle d'Aosta, da cui dovettero ben presto allontanarsi per la frequenza delle perquisizioni fasciste e la diffidenza della popolazione. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] concezione e particolari costruttivi alla fortezza di Ehrenbreitstein a Coblenza (1817) o al forte di Bard in Valle d’Aosta (1830) che non ad altre fortezze coeve (Wien, Österreichische Staatsarchiv, Kriegsarchiv, Ausland III, Tortona; Einzelne Teile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

minoranze etnico-linguistiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minoranze etnico-linguistiche Claudio Cerreti Popoli tra popoli La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] lingua in tutti gli ambiti e a tutti i livelli, e che ha una larghissima autonomia. Simile è la situazione in Valle d’Aosta, dove la maggioranza della popolazione è di lingua francese. In Friuli-Venezia Giulia vive una minoranza di lingua slovena. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] e altri scritti di varia politica (Milano 1979). Negli ultimi anni tornò a riflettere sulla sua “piccola patria”, la Valle d’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali. Fu socio di prestigiose istituzioni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] anni attraversava il Ducato di Savoia, costretto a far fronte all’emergere di varie ‘patrie’ autonome (Bresse, Nizza, Valle d’Aosta, Piemonte ecc.). Il successivo conflitto – le cosiddette guerre di Borgogna (1474-76) – tra il duca di Borgogna Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, che contribuirono a sostenere il suo costante si veda Caramiello, 2008) si ricordano: Sul meccanismo d'azione dei diserbanti selettivi. le modificazioni istologiche e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

AMEGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMEGLIA A. Durante Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] anelli a verga o con castone sempre in argento, orecchini d'oro e pendagli di collana in argento e in bronzo, ss.; G. Cavalieri Manasse, M. P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia (Guide Archeologiche Laterza, 1), Roma-Bari 1982, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 60
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali