Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percorsa dai pellegrini provenienti dal Nord era la Francigena, che oltrepassava le Alpi al Gran S. Bernardo, attraversava la Valled'Aosta e la Pianura Padana fino a Pavia e, valicati gli Appennini al Passo della Cisa, raggiungeva Lucca per scendere ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] pannilani e da altre Comunità, crebbe il volume degli scambi con quell'area, e perciò, a noi che guardiamo alla Valled'Aosta nella sua relazione con C., appare da rilevarsi più la novità politica delle tendenze all'autogoverno che non il fatto degli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] più tardi Anscario veniva nominato marchese di Spoleto concludendo l'ascesa della famiglia, che ormai dominava tutto il Piemonte conla Valled'Aosta e la Liguria, parte della Lombardia e la vasta marca di Spoleto e Camerino. A partire da quest'epoca ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] connessa anche con le sue gesta squadristiche organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla Valled'Aosta, per la promozione dei fasci. Nel corso di una spedizione a Casale Monferrato, che aveva dato luogo a una vera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] feudo nel 1155 dal vescovo di Vercelli il cospicuo borgo di Trino e il castello di Castruzzone all'imbocco della valled'Aosta, ora operando "callide et fraudolenter" (come nel 1166 osserva allarmato l'autore degli Annali genovesi) con l'appoggio del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Palasieux, governatore del paese del Vaud, con la definizione dei diritti e dei doveri delle parti in causa. Anche in Valled'Aosta si fece sentire l'azione mediatrice di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di esse, vi era una netta distinzione sul piano procedurale tra gli s. delle c.d. Regioni ad autonomia differenziata (Valled’Aosta/Vallée d’Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia) – chiamati anche statuti ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] più di un milione di capitale e con più di 100 lavoratori (d.l. 375/12 febbraio 1944), con la quale ci si voleva Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Altro Adige/Südtirol e Valled’Aosta/Vallée d’Aoste) sono state dettate con la l. cost. n. 2 ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...]
Profilo socioeconomico e criticità ambientale del bacino del Po
Il bacino del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valled’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana) e la Provincia Autonoma di Trento; vi sono compresi 3210 comuni ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] (art. 92, co. 2, Cost.; art. 8 Cost. francese; art. 62, lett. D, e 99.3 Cost. spagnola), all’indizione del referendum (art. 87, co. 6, Cost.; integrata da tre delegati per ogni regione (a eccezione della Valled’Aosta, che ne ha uno solo; art. 83, co. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...