Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] area del frumento è ristretta alle Åland e a qualche valle della Finlandia Propria; ma l'avena è diffusa in Petsamo ci si propone di iniziare una vera grande pesca (aringhe, merluzzo): per ora si catturano foche (da 5 a 8000 l'anno). Le acque interne ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] da profonde vallate, presentandosi all'interno modellato in una serie di conche fra le quali la bassura di Barce. Solchi vallivi marginali coste della Cirenaica è abbastanza ricco di pesce, ma la sola pesca veramente fruttifera che vi si compie è ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di Taylor termina ora a 40 km. da esso, lasciando libera una valle che è forse il miglior campo per lo base sono stati trovati frammenti di carbone e scisti con inclusi pesci devonici. Alcune sue grandi facce troncate dimostrano che il ghiacciaio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] frutti selvatici e radici e con la caccia e la pesca; possiedono a volte anche coltivazioni di mais o manioca, iniziativa (26 gennaio 1825), seguita daValle Grande, Santa Cruz, Moios e Chiquitos: La Paz fu occupata da José Miguel Lanza "el Pelayo del ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] per l'allevamento del bestiame e per la pesca nei laghi e torrenti, assai redditizia, ha valle dell'Elba), frutta, luppolo. Il 50% del territorio della Boemia è coltivato a campi, il 12% a prati e giardini, il 5% è coperto da prati naturali, il 30% da ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] a perdersi nelle paludi del Turkestān russo. Herāt e la sua valle sono irrigati da canali provenienti dal Harī-rūd. In estate le sue acque acquistare importanza curandone meglio l'allevamento. La pesca è praticata soltanto nei laghi del Sīstān.
Lo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] da qualche delta e da qualche isolotto eruttivo, è formata da una serie di catene, tra le quali s'interpongono spesso delle valli in vicinanza delle miniere di carbone.
L'industria della pesca ha potuto molto progredire a vantaggio della Turchia, dopo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Prussia Orientale), umidi nelle antiche valli glaciali, talora coperti da magri pinastri o da lande poco fertili. I migliori con la Hansa contro i Danesi, per ragioni di commerci e di pesca. A Kulm si coniava una moneta unica, che aveva corso in tutte ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Contrariamente alla Cordigliera Reale, essa è intaccata da numerosissime valli fluviali, tanto che il Whymper negò l' religione era più primitiva, con l'adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di altezza, con numerose manifestazioni carsiche, separati talvolta davalli chiuse, che rappresentano la parte più fertile della , in buona parte per la navigazione adriatica e per la pesca. Nel 1912 erano entrate 78.000 navi nei porti dalmati, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...