Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] svariate industrie derivate dalla pesca, specialmente delle anguille, nelle adiacenti valli; per la graduale bonifica di queste si aggiungono ora i prodotti agricoli dei nuovi comprensori. Da segnalare anche ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] triennio 1955-57, è stata valutata in 417.000 q di pesci (per più della metà costituiti da alici, sarde e sgombri), oltre 32.000 q di molluschi e che dalla foce del Platani si spinge fino alla valle del Simeto, con una produzione annua preventivata di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] centroeuropei. Questi contatti sono da mettere in relazione con la via dell'ambra che nella valle dell'Adige trovava un canale , le acque pubbliche, l'agricoltura, la caccia, la pesca, le miniere, le comunicazioni e trasporti, l'assistenza sanitario ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] interventi, ma non ha inciso su tali strutture e tendenze.
La popolazione residente da 3.666.680 ab. nel 1961 è salita a 3.846.755 nel 1971 Valle del Mezzano e altre minori per circa 20.000 ettari; le "valli" rimanenti saranno conservate per la pesca ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] (250.000 ha e 2, 1 milioni di q), la canna da zucchero (230.000 q di zucchero). Altre colture sono particolarmente importanti di bovini, 1.100.000 ovini e 2,1 milioni di caprini. La pesca nel 1977 ha reso 178.600 t, oltre il doppio che nel 1961.
...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] guadagni mensili.
Tra le altre entrate, rientrano le tasse sulla pesca, sulle costruzioni, sui mezzi di trasporto, ecc. Una categoria di Kiik-Koba (nella valle del fiume Zuja, 25 km a E di Simferopoli) scoperto nel 1924 da G. Bonč-Osmolovskij. Un ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] climatici, alla regione occidentale (valle del Reno).
Il patrimonio del Mare di Barents. Il prodotto complessivo della pesca costiera e alturiera è stato di 700.000 (del 20,6%, contro il 30,5). Da allora in poi la parità ufficiale del marco è ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dà circa il 90% della seta grezza, e annovera circa la metà del patrimonio caprino,1/3 di quello suino del globo e 1/4 di quello bovino; la pesca,1/3 del pescato dell'India: tra Srinagar e Leh (alta valle dell'Indo) attraverso un passo di 3529 m ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] della valle dell'Oka sono state studiate da M. Paničkina e da M. Voevodskij.
Un'esplorazione diretta da A. all'VIII sec. d. C., con magazzini, cortili, cisterne per il pesce, impianti per pigiare l'uva e un'anfora sigillata contenente olio crudo. Ad ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...