Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] marcia e inseguire la colonna della popolazione emigrante nell'alta valle della Loira; poi ancora presso Bibratte (58 a. C gli attributi della regalità (toga purpurea e, all'uso deire albani, scarpe rosse); una regina ellenistica, la sovrana egizia ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure lotte religiose; ma qui il cattolicismo trovò l'appoggio deire polacchi, i quali pur tollerando il luteranesimo in alcune ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] m.) ed ha il 22% di salinità (v.). Anche le maggiori valli sono disposte nel senso stesso delle catene, e per esse scorrono il Ciörök che per l'innanzi, sotto la sovranità dei Seleucidi o deire Parti, aveva costantemente mantenuto due satrapie ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Salomone iniziò la doppia costruzione il quarto anno del suo regno (I [III] Re, VI, 1), cioè verso il 970 a. C., e vi lavorò rialzo, sia a E. verso la valle del Cedron, sia a O. verso la valledei Tyropeon, e tali sottocostruzioni furono praticate ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] altezza, con numerose manifestazioni carsiche, separati talvolta da valli chiuse, che rappresentano la parte più fertile della regione , indebolitosi il potere deire d'Ungheria, ad esso si sostituisce in alcune parti la tirannia dei Subich. Le loro ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e color rosso. Si trova nella Dolomia di Lengenbach in Valle di Binn (Vallese). È da ricordare qui anche la Plenargirite in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell'arca deire Magi (tesoro del duomo di Colonia, circa 1200), a foggia di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] combattere prima che i Romani si fossero consolidati nella valle del Po, rispose all'intimazione assediando e distruggendo Sagunto , finirono con divenirne i magistrati supremi e in mancanza deire ne divennero anche gli eponimi. Il numero di due ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il rilievo molto più che nel Giura Svevo, che è anche più su qualcuno deire longobardi d'Italia, presto caddero sotto la dipendenza dei Franchi, al tempo dei primi Carolingi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] dal 1077 l'Inghilterra è unita sotto il forte potere deire normanni; dal sesto decennio del secolo i Normanni allargano ampio giro d'affari. Città della valle padana, della Francia meridionale, della valle renana riceveranno così un nuovo potente ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] industria essenzialmente della regione del Giura, migrò nel Vaud (Valle di Joux, Sainte-Croix), nella regione di Neuchâtel (La il Bambino e una piccola loggia sulla quale passa il corteo deiRe Magi allo scoccare delle ore: tale corteo, che esce da ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...