BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] espansione dei territori soggetti alla loro sovranità, soprattutto verso O e N-O nelle valli del croce; la leggenda è VICTORIA AVGGG. Nel campo compare il monogramma del re burgundo, che presenta alcune varianti che fanno pensare a diversi luoghi di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] due Paesi.
Il 27 agosto 1923 venne programmata una perlustrazione nella valle del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi , legittimandolo di fronte al ‘partito del Re’ e anche tra la gran parte dei popolari e del mondo cattolico. In quelle ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] frequenti in Limagne e nella valle dell'Allier, come nelle tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu d'arrivo: Rigaud d'Aureille, cerimoniere del re (m. 1517), sostituì un'antica casa-forte ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] conte di G., Losanna e Sion -, eletto re nell'888. Morto senza eredi Rodolfo III nel scolpiti, databili ai secc. 4°-5°, uno dei quali con due cervi.Sul sito della chiesa della . 15°, di influenza savoiarda. Più a valle, a O di Saint-Gervais, in un ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e le cappelle disposte a raggiera senza profondità, mostrano come la valle della Loira fosse aperta a influenze esterne. In conclusione, soltanto dal mecenatismo del duca, da quello dei suoi funzionari e del re di Francia.
Bibliografia
Storia:
C. ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi XI la completò nel 1478 con un castello, di s. Agostino e la chiesa divenne un'abbazia. Le abitazioni dei canonici erano poste all'interno di un recinto di cui si conserva ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] centro civile e religioso, con a valle i quartieri abitativi, cinti da mura Questo è lo schema della pòlis, la città-Stato dei Greci, che dominava un territorio a volte molto esteso. realizzata per Luigi XIV, il Re Sole: si conquistarono e disegnarono ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] contatto diretto solo allorché Cleonimo, re spartano alleato di Taranto, sospinto là ove ora sorge il Prato della Valle e di cui si sono scoperte le fondazioni bizantina venne dalla invasione e dall'assedio dei Longobardi: i civili con il Vescovo ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] lì vengono costruiti splendidi templi, dei quali il più noto resta il Tempio di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Il colle del Campidoglio divenne vallate, come possiamo vedere ancora nei numerosi castelli del Trentino-Alto Adige e della Valle ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] sul fiume Sunža) e nella valle del Terek (Basso Džulat, nel territorio dell'od. oblast' autonoma dei Karačai-Circassi nell'U.R.S la cerimonia di sepoltura di un eroe, probabilmente un re degli A. già cristiano, nonché singoli soggetti mitici tratti ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...