PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] nella piazzaforte di Gaeta. Nonostante tutto questo, il re e il suo circolo più ristretto lo guardavano con del conte Giuseppe Costantino Ludolf, uno dei diplomatici più influenti a corte e del Regno: la guerra nella Valle padana e le insurrezioni in ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] maturare quella diretta esperienza dei materiali rivelatasi in seguito
Abbandonato dalla corte sabauda dopo l’assassinio di re Umberto I (1900), il vasto complesso del della parte grafica del Piano regolatore della Valle d’Aosta (1937), esposto dal ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] poté inviare a Venezia la notizia di un primo successo: il re era pronto a sferrare una offensiva nei Balcani, dove lo , occupandosi soprattutto degli appalti delle miniere di Valle Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] prendere accordi con il nuovo alleato sulla difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercito francese. Lo stesso dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...]
Nel giugno-agosto 1837 il C. fu uno dei protagonisti della rivolta scoppiata a Catania e, insieme con il 7 luglio dall'intendente del Valle di Catania, per prevenire il il 14 giugno nel dibattito sui poteri del re (ibid., I, pp. 890 s.), proponendone ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] suoi, egli era disposto a gratificare il re e a operare fedelmente. Il L., di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori (1300) e tra il monastero Trecento, in Statuti rurali e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] nozze delle Maestà di Ferdinando Ernesto Re d’Ungaria… e di Maria . 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, ., Lope de Vega e Federico Della Valle, in Letteratura italiana, letterature europee. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , alla notizia della morte del re Ferdinando d’Aragona, Matteo Barresi partecipò il bando dall’isola e la confisca di un terzo dei beni. Al fine di evitare tale severa condanna, egli e lo studioso agrigentino Nicolò Valle.
Girolamo, quindi, crebbe all ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] fine delle ostilità dovute al mutamento di campo dei Savoia, il D. venne mandato a reggere Lomellini, dovette attendere il ritorno del re da Aranjuez e venne ricevuto l' magistrato di Guerra, sindacatore della Valle del Bisagno, membro del magistrato ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] febbr. 1486, quando Massimiliano venne eletto redei Romani, fu incaricato di scrivere una lettera Anecdota ex codicibus hagiographicis Iohannis Gielemans canonici regularis in Rubea Valle prope Bruxellas, in Subsidia agiographica, III, Bruxellis 1895 ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...