POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] del nuovo santuario della Madonna del Sangue a Re (Valle Vigezzo). Nel settembre 1954 divenne vicario generale e della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] 1844 su progetto dell'architetto Biagio Valle (dal 1861 nel quadriportico del camposanto suo negozio di Milano.
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi studio fu visitato dal re di Danimarca Cristiano IX ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] informa che il D. aveva compiuto bonifiche nella Valle del Salino attorno al 1836.
"Le cure era il noto motivo dei danni arrecati dallo straripamento dei fiumi, di cui si occasione della visita compiuta a Teramo dal re Ferdinando II nel 1844, il D. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] il possesso del castello del Monte d'Oravo, nella valle del Tavignano, ma la sua fedeltà rimase assai fragile isola al cugino Galeazzino.
Con il ritorno dei Fregoso, l'I. si ritirò a I. continuò tuttavia a sperare nel re di Napoli e nel maggio 1453, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] di Salnese, antico signore dei castelli di Istria (Sollacaro) e di Rocca di Valle (Olmeto), contro il potente e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] del calendario nel quale si notavano i nomi dei vescovi,nella pagina 763 del tomo primo (s Roma, nello studentato di S. Andrea della Valle per l'insegnamento di diritto canonico e Benedetto XIV. Pubblicò De re domestica Episcoporum ad canonem ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di Trinità dei Monti, il 24 nov. 1612.
Aveva cominciato da poco, per la cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una Lo stesso anno, se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] giornalismo iniziando a collaborare con alcuni dei fogli radicali più intransigenti: i suoi che si erano insediati nella media valle dell'Auàsh.
Dopo la conclusione di del luglio 1883, si congedò dal re dello Scioa manifestandogli la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] nelle trattative di pace tra il re di Francia, Luigi XII, e rimaste in suo possesso (oltre alla Valle d'Aosta, anche Cuneo, Fossano, Asti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Protocolli dei notai ducali e camerali, 125, c. 45; 138, cc. 232 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] risale al novembre 1263, allorché i rappresentanti dei diversi gruppi familiari della casata si sottomisero a per grazia della Chiesa romana e del re Carlo I d’Angiò: il padre del castello di Pereta nella valle dell’Albegna, dal pontefice ritenuto ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...