FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] che circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo redei Romani poi Augustissimo Imperadore" (Ibid.; cfr. inoltre Orlandi, studio degli affreschi del Domenichino in S. Andrea della Valle, del Mosè di Michelangelo, dell'Ercole e della Flora ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] voleva solo una fortezza che sbarrasse il passo alla valle del Montone verso Forlì, ma una "capitale amministrativa principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re di Polonia - accompagnato da due dei suoi fratelli, Giovambattista e Fabio. Qui ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] scultore Filippo Della Valle, senza però raggiungere gli stessi esiti di elegante raffinatezza formale. La composizione dei riquadri, soprattutto , come farebbe supporre Francesco Piranesi, agente generale del re di Svezia, quando il 20 ag. 1785, nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] ha reso noto un pagamento effettuato al G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a mostrare l al re una relazione dettagliata delle visite, pubblicata in parte da Sousa Viterbo insieme con il referto dei medici ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] una sua consulenza nel 1695 in merito all'approvazione dei progetti di Andrea Pozzo per l'altare di S in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout Mattia Preti in S. Andrea della Valle. Si sa che la commissione fu ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Kharṭūm (1906: non realizzata) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29 ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] alla mostra etnologica di Valle Giulia ed eseguì alcune illustrazioni Biennale di Brera, fu acquistato dal re Vittorio Emanuele III per le collezioni reali . [1886-1948], 1997) e i soggetti dei tre dipinti inviati alla XXIII Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] osservazione sul comportamento, sulla quantità e sulla qualità delle acque e dei detriti che i fiumi trasportavano a valle.
Nel 1819 si stabilì definitivamente a Napoli, chiamatovi dal re Ferdinando I. Qui iniziò a studiare il prosciugamento del lago ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua scolpiti su modello di Filippo della Valle, già sui tre ingressi del quartiere dei Soldati sul lato destro delle Scuderie del ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Spezia, Veduta della Valle di Susa).
Torino 1902, pp. 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...