CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] poi, attraverso i monti Carseolani, verso Varco Sabino e la valledel Salto, con l'appoggio dei conti di Mareri. Ma per la loro consegna e vi riuscì. Con l'intervento del cardinale Giordano da Terracina consegnò i suoi prigionieri a Roberto di Laveno ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] vede i paesi a monte in posizione di vantaggio su quelli a valle. Il Nilo sfocia in Egitto dopo aver attraversato altri 9 paesi, Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque delGiordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] israeliana della ‘via d’acqua nazionale’. La successiva deviazione delGiordano, a nord del Lago Tiberiade, per convogliare le acque in Israele, ha lasciato solo il 10% delle sue acque a valledel lago, influendo sulle terre agricole e sulla ricarica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] convento. Pur non ignorando quel pastore che, sulle sponde delGiordano, elevava inni a un solo Dio, «dinanzi al quale origini, provenendo «dai pascoli del Reno», come gli Orsini discendevano dalla non meno «barbara» valle di Spoleto (Bucolicum carmen ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] caso del bacino delGiordano, la contesa tra arabi e israeliani sulle acque delGiordano e dei suoi affluenti è parte integrante del legato al controllo delle acque del Nilo. Il progetto della Nuova Valle in Egitto e la realizzazione da ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Cosenza del 1976 (Arte in Calabria), già pagata nel dicembre del 1678 al pittore per conto della marchesa Lucrezia Ruffo della Valle (Nappi pittorico visionario delGiordano (si vedano la Vergine bambina tra s. Elisabetta e s. Gioacchino del Museo di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] ), proveniente dalla chiesa di S. Agostino di Pietralunga, nell’Alta Valledel Tevere, e oggi presso la Galleria nazionale dell’Umbria; l’opera Vitasfratrum di Giordano di Sassonia), risulta uno dei primi e più completi sulla vita del santo e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] a G. Lanfranco.
Nell'arte del D. si verifica una sintesi dei modi delGiordano e del Maratta, com'è visibile nell'Allegoria dal 1600a noi, Napoli 1859, pp. 135-154; M. Zarco delValle, Documentos inéditos para la istoria de las bellas artes en España, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] chiesa rupestre di S. Maria della Vaglia, o della Valle, del tardo sec. 13°, si realizza uno dei più M. Tommaselli, Guida alle chiese rupestri del materano, Matera 1988; D. Giordano, La cripta del Peccato Originale. Iconografia e teologia, Matera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] del casino Ludovisi (1621-23) e della cupola di Sant’Andrea della Valle (1625-27) anticipano l’illusionismo aereo del attraverso le immagini del mito e dell’allegoria. Quanto sia stato presente nella mente delGiordano il precedente di Pietro ...
Leggi Tutto