PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina è, con Giordano da Rivalto, con Bartolomeo da' S. Concordio, col Cavalca, con e collinosi del bacino inferiore dell'Arno a valle della confluenza dell'Elsa e la testata delle valli dell' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] da parte dell'esercito giordano, ad abbandonare la città pelo dell'acqua, dal 1973 unisce le due sponde del Bosforo appena a N di Istanbul. Nell'Arabia Saudita oltre dell'India: tra Srinagar e Leh (alta valle dell'Indo) attraverso un passo di 3529 m ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] mezzo della cupola, la scena del battesimo di Cristo nel Giordano, con la personificazione del fiume. Qui è la fusione di rimanente abbraccia le ultime ondulazioni appenniniche solcate dalle vallidel Senio e del Lamone, ed altre minori. Per la sua ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] avvera anche per l'allungamento del corso. L'abbassamento del pelo d'acqua in un tronco a valle porta seco l'aumento dell'attività acque del "dio-fiume" Eufrate all'individuo accusato di stregoneria. Non mancano inni e dediche al fiume. Il Gĭordano è ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . Eckener (XIII, p. 415), compiva il giro del globo su un percorso di 34.200 km. in ministro, il generale G. Valle, allora capo di Stato maggiore L. Leone, G. Teucci; 3ª squadriglia: capitani G. Giordano, S. Napoli, A. Vercelloni, E. Recagno, L. Gallo ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] archeologici dissepolti dalle caverne della valle della Vézère e del Périgord. Contemporaneamente nel Belgio E l'amore e la passione per l'antichità classica: il cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), inizia la serie ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] il Sacchi, il Maratta, Luca Giordano, il Baciccia, Pietro da dire che le date rappresentative per la formazione del Barocco siano l'anno 1520 in cui per l'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] s'incrociano importanti vie che conducono dal Mediterraneo alla valle media del Rodano e dalla Linguadoca verso la Durance, le I vi vantava diritti come conte di Provenza, e Alfonso Giordano in quanto discendente, come conte di Tolosa, da Guillaume ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] del Brabante scendevano ad adeguarsi col fondo piatto di una valle paludosa del sec. XII, l'Euridice del Peri, l'Orfeo monteverdiano, gl'Intermedî del Vitali, fatti per la Commedia degli Accademici Incostanti (Firenze 1632), l'Erminia sul Giordano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] il progetto tecnico per rendere irrigue le terre a sinistra del fiume Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di , in disordine, passò prima al fratello Roberto I, poi a Giordano II, in ultimo a Roberto II, proprio in quell'anno 1127 ...
Leggi Tutto