Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] teorico-pratici sulle aziende teatrali dell’impresario Giovanni Valle, e alla fine del secolo ne viene pubblicato un secondo, La la cosiddetta “giovane scuola” (Mascagni, Cilea, Leoncavallo, Giordano).
Dopo l’unità
L’unità d’Italia coincide con ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] esponenziale del ruolo politico degli sciiti in questo territorio, con l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah , stanziata in prevalenza nel Jabal ‘Amil e nella valle della Beqa. In Siria, troviamo piccole comunità sciite ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] cromatismo di Luca Giordano (Romano, 1977).
Una definizione sempre più marattesca del linguaggio pittorico si fine dell’Ottocento), nei pressi di S. Andrea della Valle, in cui dipinse «sulle tavole del coro […] quattro santi Greci» (Pascoli, 1730-36, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Atlante linguistico della Basilicata (ALBA) di P. Del Puente ed E. Giordano (Del Puente 2008). È invece un’opera a carattere (1930), Valle dell’Aniene, trascrizioni fonetiche con commento linguistico, in I dialetti di Roma e del Lazio. Studi ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] domus seu fortilitium, e dunque negli anni del potere degli Abati (Giordano, 1965-1966; Maioli Urbini, 1984) - Grosseto 1984; I castelli del Senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, a cura di A. Della Valle, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Evangelisti, ispirati a quelli del Domenichino in S. Andrea della Valle, in diverse fasce del soffitto Sante e santi Erminia sul Giordano (melodramma di monsignor Rospigliosi su testo di M. A. Rossi del Violino), il C. dal febbraio del 1633 fu ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] si fecero a Salerno alla presenza del re, e ancora le manovre militari ad Arpaia nella Valle Gaudina. Si recò poi a Luigi Giordano, che aveva diretto -, furono esposte pochi anni or sono nella mostra dedicata alle gouaches napoletane del Settecento e ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] unico per l’elaborazione di un atlante linguistico del francoprovenzale della Valle d’Aosta e del Piemonte. Mentre i lavori dell’APV procedono (ALBa), presentato nel 2007 da Patrizia Del Puente ed Emanuele Giordano, che si distingue per un piano di ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] della chiesa di Sant'Andrea della Valle, dove Lanfranco (proveniente da Parma) e Claude Lorrain. Ma è soprattutto la pittura del Caravaggio a godere di una vasta fortuna; de Ribera, trapiantato a Napoli, Luca Giordano e Salvator Rosa. Quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di filosofia e approfondì la logica, la fisica e la metafisica, quest'ultima sotto la guida di Paolo Valle. A conclusione del corso sostenne l'esame de universa philosophia alla presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo Della Rovere e Scipione ...
Leggi Tutto